BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] come suo riferimento ideale. Il raggio d’azione fu planetario: dalla Siberia alle foreste indonesiane, dall’Isola di Pasqua all’Antartide, dalle aree desertiche dell’Australia alle Isole Marchesi in Polinesia sulle tracce della narrazione di Melville ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] 90 e, dopo essersi ritirato il 1º ott. 1892 nel monastero dei carmelitani scalzi di Genova, vi rivestì l'abito sacerdotale nella Pasqua del '93. Morì in quel convento il 12 sett. 1895.
Postume videro la luce delle Lezioni di pedagogia (con prefazione ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] di letteratura scientifica del Medioevo, il cui scopo originale era stato quello di spiegare il modo di calcolare la data di Pasqua, ma che poi gradualmente si era esteso per includere un'esposizione generale della natura del tempo e del calcolo di ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] cui li ridusse lo strettissimo assedio, al punto da costringerli a mangiare i cadaveri per sfamarsi.
Nella settimana di Pasqua del 1307 avvenne l'attacco decisivo. Dopo durissimi combattimenti, il giovedì santo, 13 marzo, D., Margherita e Longino ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] Lucca il concittadino e neoletto cardinale Marcantonio Franciotti, forse insieme all’amico Pier Francesco Mola, registrato a Roma nella Pasqua di quello stesso anno. Nella città toscana Mola lo ritrasse a matita rossa (Montpellier, Musée Fabre) in un ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Marcantonio Borghese per una serie di nove quadri di grande formato, ai quali l'H. lavorò dal novembre del 1779 fino alla Pasqua del 1781, per la villa Borghese sul Pincio (oggi in diverse collezioni private), e che, commentati e ammirati da tutti i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] . 1829; Omelia recitata… nel solenne giorno della PentecosteMDCCCXXX, ibid. 1830; Omelia recitata… nel giorno della Pasqua di ResurrezioneMDCCCXXX, ibid. 1830; Omelia… nel… giorno dell'Assunzione dellaVergine Santissima MDCCCXXX, ibid. 1830; Omelia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] . Ma l'Ostler non pensò a confrontarli coi tre mss. della Philosophia Boetii segnalati dal Narducci. Più tardi, intorno alla Pasqua del 1928, il Grabinann scoperse nel cod. N 59 Sup. dell'Ambrosiana un terzo esemplare dello stesso Compendium scoperto ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] lavoratori, Guastalla 1894; Ai contadini, Reggio Emilia 1898; La predica di Natale, Reggio Emilia 1898; La predica di Pasqua. Opuscolo di propaganda per le campagne, Aquila 1899; L’insurrezione e il Partito socialista. Predica ai violenti dell’alto ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] ’agnello e il pane azimo, secondo l’uso pasquale ebraico, poiché, in accordo con la revisione della cronologia, la Pasqua sarebbe stata celebrata solo l’indomani, venerdì 14 Nisan. La storia del processo Vecchietti è complessa, testimoniata da più di ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare col...