DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] da lui contratto. Il 14 marzo 1304 i creditori sollecitarono di nuovo il pagamento; tuttavia concessero una dilazione fino alla Pasqua dell'anno seguente quando i procuratori del D. fecero presente che il vescovo non era in grado di effettuare la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] S. Anna a decorare ad affresco la loro cappella (per la cifra cospicua di oltre 225 fiorini), da portare a termine entro la Pasqua del 1512 (l'opera fu saldata il 27 ag. 1512); nulla resta purtroppo di tale impresa dal momento che anche gli affreschi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] episodi più significativi della vita del L. è l'assassinio di Buondelmonte Buondelmonti (10 apr. 1216, giorno di Pasqua), evento al quale si fa convenzionalmente risalire la nascita e la contrapposizione delle due fazioni cittadine che presero poi ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] avrebbero avuto accordi segreti, per poter fuggire più agevolmente. L'udienza sarebbe stata fissata per la notte della domenica di Pasqua (15 aprile) o per uno dei due giorni successivi. Non potendo più attendere oltre, G. e Giorgio misero in atto ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] crogiuolo di utopie e velleità insurrezionali antispagnole e filoprotestanti. In questa città il F. si trovava durante la Pasqua del 1546, forse al seguito degli Strozzi, e probabilmente si incontrò con il mercante lucchese Francesco Burlamacchi ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] a Edwin (Beda, Historia Ecclesiastica, II, 9). La nascita della figlia della coppia regale (626) e il suo battesimo (nella Pasqua del 627) furono l’occasione della conversione di Edwin.
Il re dei Sassoni occidentali, Cwichelm, inviò Eomer a uccidere ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] B., fu definitivamente compromessa quando Guglielmo, avuto sentore della congiurache andava stringendosi intorno al conte, nella Pasqua del 1155 affidò la suprema amministrazione della Puglia al cancelliere Aschettino, cui in aprile, stando tutti i ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] beni vescovili, mentre Pagano e i canonici si scomunicavano a vicenda. Addirittura si tramò per uccidere il presule la mattina di Pasqua del 1219 al suo ingresso in cattedrale per celebrare la messa. Finalmente, il 19 maggio 1220, si giunse alla pace ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Abbado senza eredi
Il maestro dopo ogni esecuzione chiedeva una pausa di silenzio. Non voleva subito l’applauso. Dal podio restava fermo, senza abbassare le braccia. Dirigeva anche quel vuoto, [...] di Bruckner.
Proprio con l’Incompiuta Abbado è stato ricordato il 6 aprile 2014, in apertura del Festival di Pasqua, a Lucerna. Tra i tanti concerti dedicati alla memoria del maestro, questo è sembrato il maggiormente carico di significati. Perché ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] ’interno dell’Ordine, mantenne una posizione di fedeltà e sostegno al papa fino al 26 aprile 1411, seconda domenica dopo Pasqua, quando i maestri generali dell’Ordine si riunirono in un unico capitolo a Bologna con i provinciali e i padri carmelitani ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare
v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare...