ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] , secondo il Pessina, per aver dimostrato quale pericolo fosse racchiuso così nel potere illimitato delgiudice, come nelle eccessive attribuzioni del presidente della Corte d'assise nel dibattimento delle cause davanti ai giurati.
Tra gli scritti ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] il B. indicano chiaramente che l'opera fu concepita come manuale delle consuetudini forensi al servizio della pratica quotidiana delgiudicare.
Così come ci è pervenuto, lo Splendor può dividersi in due parti di diversa estensione: la prima, di ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] monaci inviati da Desiderio in Sardegna - su richiesta delgiudice di Torres Barisone -, i quali furono poi costretti 113-126, 269-272, 1098; G.M. Cantarella, La costruzione della verità. Pasquale II, un papa alle strette, Roma 1987, pp. 86, 137; P. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] il loro padre Giovanni, si impegnavano a versare al cognato Pasquale "de Fritalo" la metà della somma che costituiva la dote colpevole e posto in libertà sotto fideiussione per intervento delgiudice dei malefici, davanti al quale, nello stesso ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] figura del padre, noto economista e senatore – così come la vicinanza di questi con Giuseppe Pisanelli, Pasquale Stanislao per poi riversarsi nelle previsioni del legislatore ancor piú che nelle scelte delgiudice, giacché veniva ribaltato un noto ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] di Dassel impose ai consoli di «riconoscere papa Pasquale come legittimo, e quindi obbedirgli; di far giurare Puglia, Unanimiter et indissolubiliter adnexus. Una lettera delgiudice Barisone di Arborea a Raimondo Berengario IV riguardante Pisa ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Carla Capponi e Pasquale Balsamo, dopo la riapertura in sede penale del caso dell’attentato di via Rasella a Roma del 23 marzo 1944 (chiuso in sede civile nel 1957): ricorse vittoriosamente in Cassazione contro l’ordinanza delgiudice per le indagini ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] p. 280), la conseguenza era l’azzeramento del ruolo delgiudice nel valutare i profili soggettivi.
I curatori della furono pubblicati in seno a un prestigioso trattato curato da Pasquale Fiore e non contenevano alcuna esposizione di metodo o ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura DelGiudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] difesa della capitale.
Al ritorno della monarchia, la Giunta di Stato gli confiscò i beni fondiari e le fedi di credito, frutto del lavoro nei pubblici uffici. Condannato a morte, il L. fu impiccato a Napoli il 28 nov. 1799.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] 1859 – frequentò i salotti di Giacomo Tofano e di Pasquale Stanislao Mancini ed ebbe modo di conoscere numerosi liberali ed , mazzo 69, Trinchera Francesco.
F. DelGiudice, De’ lavori accademici del R. Istituto d’incoraggiamento alle scienze naturali ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
gloria2
glòria2 s. m., invar. – 1. Forma abbreviata per indicare la preghiera del Gloria Patri (v. gloriapatri): recitare un g.; dire tre pater, ave e g.; prov., tutti i salmi finiscono in g., per significare che la conclusione di certe faccende...