Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] , co. 2, l. n. 203/1982 (ora art. 11, co. 11, d.lgs. n. 150/2011), ipotesi ritenuta da alcune pronunce di competenza delgiudice ordinario (cfr. per tutte Cass., n. 4662/1989, cit.; contra Cass., 15.1.1977, n. 203; Trib. San Remo, 9.12.1986 in Giur ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] n. 12949; Cass., 25.11.2010, n. 23937; Cass., 8 maggio 2002, n. 6595 in ipotesi di riconvenzionale eccedente i limiti di valore delgiudice di pace adito; in dottrina, contra, nel senso che l’art. 40, co. 6 e 7, c.p.c. consenta deroghe anche alla ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] n. 132/2014 ha inserito una disposizione (art. 13), che modifica nuovamente l’art. 92 c.p.c. e limita la facoltà delgiudice di compensare le spese di lite. Nella convinzione che l’istituto della compensazione delle spese si sia nel tempo risolto, al ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] 4, 2.5, 3.1, 3.3 e 3.4.
Pasquale D’Ascola: ** §§ 2.1, 2.2 e 3.2.
1 Gilardi, G., Dalla finanza alla politica creativa - Appunti su un emendamento in tema di ausiliari delgiudice e sulla rottamazione della giustizia civile, in Questione giust., 2010 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
In tema di giudizio di appello, il 2012 è stato scandito da alcune pronunce che hanno [...] affinché ne autorizzi la produzione (Cass., 1.6.2012, n. 8877), né quindi un provvedimento espresso delgiudice (Cass., 15.11.2011, n. 23963), essendo ampiamente soddisfatta ogni esigenza di controllabilità, allorquando la giustificazione dell ...
Leggi Tutto
Novità in materia di impugnazioni
Pasquale D'Ascola
L’anno trascorso tra gli ultimi mesi del 2013 e l’autunno 2014 ha visto le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione impegnate nel dirimere contrasti [...] , è stata subordinata alla condizione che nel termine previsto dalla legge l’atto sia stato non solo depositato nella cancelleria delgiudice, ma anche notificato alla controparte. In tal modo non si è applicato il diverso principio affermato da S.U ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Pasquale D'Ascola
Nel corso del 2011 la Corte di cassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] 184 c.p.c. – nel testo modificato dall’art. 18 l. 26.11.1990, n. 353 –, non è rimessa alla discrezionalità delgiudice, ma consegue automaticamente alla richiesta proveniente dalla parte, precisa che la richiesta deve essere funzionale alla corretta ...
Leggi Tutto
Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] e scolastiche relative ai figli costituisce, se sorretto da idonea documentazione, idoneo titolo esecutivo senza necessità di ulteriore intervento delgiudice in sede di cognizione, salvo il diritto dell’altro coniuge di contestare l’esistenza ...
Leggi Tutto
Appello e cassazione
Pasquale D'Ascola
Le novità in tema di giudizio di appello mirano alla semplificazione del rito. Le Sezioni Unite hanno chiarito che, al fine di individuare il regime impugnatorio [...] violazione della regola della trattazione collegiale dell’appello, non si traduce tout court in un vizio relativo alla costituzione delgiudice ex art. 158 c.p.c., con conseguente nullità assoluta della pronuncia, occorrendo a tal fine la specifica ...
Leggi Tutto
Ingiunzione, divisione, sfratto
Pasquale D'Ascola
In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] 4.2011). È stato anche ribadito che, formulata l’istanza ex art. 665 c.p.c., il potere delgiudice adito resta limitato all’alternativa tra emettere l’ordinanza provvisoria di rilascio e pronunciare il diniego della stessa in presenza di gravi motivi ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
gloria2
glòria2 s. m., invar. – 1. Forma abbreviata per indicare la preghiera del Gloria Patri (v. gloriapatri): recitare un g.; dire tre pater, ave e g.; prov., tutti i salmi finiscono in g., per significare che la conclusione di certe faccende...