MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] ); Napoletana. Antologia cronologica della canzone partenopea, 1200-1894, I (2 cd,1997); 1897-1938, II (2 cd, 1997); 1940-1962, III (3 cd,1998); Ho sognato di cantare (2002); Roberto Murolo, Gold: Le più belle canzoni (2003).
Filmografia: Catene (R ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] cardinali contro Leone X, in Rivista storica italiana, XL (1923), pp. 249-267; Hierarchia catholica, a cura di K. Eubel - G. van Gulik, III, Monasterii 1923, pp. 12, 66, 69, 72, 101, 209; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, pp. 123 s.; F ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] il gruppo degli «antiquari», con Giuseppe Pasquale Cirillo, Mazzocchi, e con quanti privilegiavano Pilati, Les voyages en differents pays de l’Europe…, in Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a cura di F. Venturi, ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Nicola e Lorenzo); XI, Nachträge und Miscellanea, p. 417 (per Nicola) e XI, Miscellanea musicae bio-bibliografica, III, p. 59 (per Nicola e Pasquale); Encicl. dello spettacolo, IV, coll. 1787 s. (per Nicola); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] bronzo, alti circa 180 cm. Rispetto al candelabro pasquale di Andrea di Alessandro Bresciano nella basilica della Salute , New light on N. R. and his son Sebastian Nicolini, in Nuovi studi, III (1998), 5, pp. 111-126; Ead., N. R., in “La bellissima ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] attività. Nel 1574, poco dopo la visita del re di Francia Enrico III a Venezia, lasciò la città con denaro preso a prestito e la genn. 1590 nel palazzo ducale alla presenza del doge Pasquale Cicogna e di altri personaggi altolocati, ebbe ancora una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] 1567, con un sonetto del C. a lui) e Pasquale (autore del trattato equestre e ippologico intitolato La gloria del si conserva anche nel ms. Urb. Lat. 1568: v. Stornajolo, cit., III, Roma 1921, p. 431). Il parere espresso nel Ragionamento (cc. 12v-13r ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] di fonti è in atto da parte di un discendente, Pasquale Mauro Maria Onorati, tra le quali una corrispondenza di 16 lettere cura di P. Bevilacqua, Venezia 1991, I, pp. 286, 661, III, p. 346; G. Fumi, Fonti per la Storia dell’ agricoltura italiana ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] orchestra di corte di Stoccarda come successore di Pasquale Bini. È verosimile, però, che durante la Salieri. Dokumente seines Lebens…, a cura di R. Angermüller, Bad Honnef 2000, III, pp. 34-37 (lettera di Salieri, Vienna 1811); Ch. Burney, A general ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] locale, addossato al fianco occidentale della Biblioteca; nel luglio del 1816 il progetto fu affidato dal granduca Ferdinando III all’architetto Pasquale Poccianti a spese dell’Erario. Depositate in via transitoria al numero 15 di borgo Albizi, negli ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...