GANDINO, Marcantonio
Delfina Giovannozzi
Appartenente alla nobile famiglia dei Gandino (o Gandini) di Treviso, Marcantonio - fratello di Pietro, frate minore osservante con il nome di fra Bonaventura [...] con una lettera datata Treviso 12 sett. 1587, a Pasquale Cicogna, doge di Venezia. L'opera fu nuovamente stampata degli autori antichi greci e latini volgarizzati, II, Venezia 1766, p. 83; III, ibid. 1767, pp. 161-164; IV, ibid. 1767, pp. 37- ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Pasquale
Ennio Poleggi
Figlio di Andrea, scultore, del quale non conosciamo opere, nacque a Genova intorno al 1710 e frequentò la scuola di G. A. Ponsonelli. Nella sua abbondante produzione [...] 4, Parma 1820, p. 107; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, Genova 1846, I, pp. 177, 381, 529, 540, 541; III, p. 89; Id., Notizie dei professori... in Liguria..., I, Genova 1864, pp. 168172 e passim; II, ibid. 1865, p. 212; V. Paggi, S ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] e di nominarlo durante la benedizione del cero pasquale, secondo delle antiche consuetudini che erano state Venetiis 1720, C011. 1135 s., 1208, 1258; F. Comer, Ecclesiae Venetae. III, Venetiis 1749. pp. 91-104, 187; A. Orsoni, Dei piovani di Venezia ...
Leggi Tutto
AIELLO, Giovan Battista
Angela Valente
Nato nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti a Napoli, partecipando al rinnovamento letterario che ivi prese inizio dopo il 1830 e collaborando fra [...] pp. 95 e 206-207; Nel 500 anniversario d'insegnamento del Prof. Pasquale D'Ercole. Notizia della vita e delle opere, Torino 1913, pp. G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, III, I neo-kantiani e gli hegeliani, I, Messina 1921 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Michele
Armando Petrucci
Nacque a Napoli da Pasquale e da Teresa Caldora il 3 dic. 1796. Il 17 nov. 1813 entrò nell'Archivio di Stato di Napoli come alunno, studiandovi la paleografia e il greco [...] definito in archivistica "metodo storico". Non gli riuscì peraltro di condurre innanzi quel Repertorio degli atti governativi da Carlo III al 1805, di cui quest'Introduzione doveva essere soltanto la premessa; e ciò anche perché nell'ottobre del 1860 ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Pasquale
Giuseppe Lusina
Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienze naturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e di Roma, [...] botan. ital., Firenze 1919, pp. 61 s.; Ist. Sup. di Firenze, Annuario 1919-20, pp. 221-23; O. Mattirolo, P.B., in Encicl. Ital.,V, p. 778; G. Pollacci, P. B., in Atti d. Ist. botan. d. univ. di Pavia, s. 4, III (1932), pp. I-VII, con ritr. e bibl. ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Giuseppe
Alfonso Frangipane
Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] avvicinò i macchiaioli fiorentini e, attraverso Pasquale Villari, conobbe l'ambiente culturale e ), pp. 81-84; XVII, I (1939), pp. 1-5; Id., G. B. ceramista, ibid., XXX, 4 (1960), pp. 5 s.; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, III, p. 292. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Fabio
**
Nacque da Pasquale probabilmente nella seconda metà del sec. XVI, ma di lui si hanno notizie relative a pochissimi anni, compresi fra il 1618 ed il 1623.
I contrasti sorti fin dal [...] .: Privilegi e capitoli con altre grazie concedute alle fed.me città e Regno di Napoli dalli ser.mi re Filippo II,Filippo III…, Milano 1719, p. 110; Los documentos relat. a don Pedro Girón…, in Coleccion de documentos inéd. para la historia de España ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Nato a Roma intorno alla prima metà del sec. XVIII, non si hanno di lui che scarsissime notizie biografiche e nessuna sulla sua formazione musicale. Presumibilmente [...] 279, ff. 31-38); vari modi e cadenze a 8 voci di sequenze per il tempo pasquale (Ibid. 313, ff. 26-37); vari modi e cadenze a 8 voci di sequenze per . 68 s.; G. Massutto, Della musica sacra in Italia, III, Venezia 1889, p. 32; K. G. Fellerer, Der ...
Leggi Tutto
CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale
Carol Bradley
Figlio di Salvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] Sicilia a Palermo); A. Barilaro, S. Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini illustri di Sicilia, Palermo 1971, pp. 116, 119; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 23; E. Bénézit, Dict. des peintres,sculpteurs ..., III, s.l. 1961, p. 520. ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...