• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [28]
Diritto [28]
Storia [18]
Storia e filosofia del diritto [11]
Diritto civile [10]
Religioni [7]
Storia contemporanea [7]
Diritto commerciale [6]
Letteratura [5]
Scienze politiche [5]

CIMBALI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMBALI, Enrico Bruno Busacca Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] un corso pareggiato di diritto civile. Valendosi ancora dell'affettuosa benevolenza del Mirabelli entrò nello studio di Pasquale Stanislao Mancini, di cui divenne in breve uno dei più stretti collaboratori, subendone ad un tempo una decisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VIDARI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDARI, Ercole Emanuela Fugazza – Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] teorici della speculazione. La seconda direttrice ruotava intorno alla critica della teoria della nazionalità propugnata da Pasquale Stanislao Mancini. Una teoria, nei confronti della quale, nel volgere di un ventennio, Vidari espresse una condanna ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDARI, Ercole (2)
Mostra Tutti

SAVARESE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESE, Roberto Stefania Torre – Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare. Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] dalla moglie, Giuditta Winspeare, e dai figli Fausto e Laura, riparò prima a Torino, dove si ricongiunse a Pasquale Stanislao Mancini, Pisanelli e Antonio Scialoja, quindi a Parigi, dove incontrò Vincenzo Gioberti, Daniele Manin e Guglielmo Pepe. L ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PAOLO EMILIO IMBRIANI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

PALMA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Luigi Fulco Lanchester PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] politiche sul piano interno e internazionale. D’altro canto, l’idea che essa sia influenzata direttamente dal pensiero di Pasquale Stanislao Mancini è smentita dall’ammissione dello stesso Palma, che afferma di non essere riuscito a recuperare, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUYTZ, Giovanni Nepomuceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUYTZ, Giovanni Nepomuceno Alberto Lupano NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli. Il fatto [...] degli ideali unitari risorgimentali e che, col valore di concetto politico-giuridico, veniva propugnato da Pasquale Stanislao Mancini proprio nell’Ateneo torinese; sulla scia del pensiero giansenista di Pietro Tamburini e delle dottrine febroniane ... Leggi Tutto

PAOLI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Baldassarre Daniele Edigati – Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini. Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] Cesare Paoli, 2, ins. 25. F. Mele, Un codice unico per un’Italia nuova: il progetto di codice penale di Pasquale Stanislao Mancini, Roma 2002, ad ind.; F. Colao, Francesco Forti. Un civilista ‘pubblico ministero’ nella Toscana del primo Ottocento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASSINIS – PASQUALE STANISLAO MANCINI – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PAOLO ONORATO VIGLIANI – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

CASTAGNOLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Stefano Giorgio Rebuffa Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] riforma delle Opere Pie. Durante tale lunga attività parlamentare si legò d'amicizia con Quintino Sella, Pasquale Stanislao Mancini e Giovanni Lanza. Partecipò attivamente alla vita pubblica anche come consigliere ed assessore municipale di Genova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – DIRITTO COMMERCIALE – GIOVANNI LANZA – GUERRA SOCIALE

OLIVA, Laura Beatrice Fortunata

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Laura Beatrice Fortunata Valeria Guarna OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] delle sorelle Nelly, presso la chiesa dei Girolamini. Nel 1840 si unì in matrimonio con il conte Pasquale Stanislao Mancini, insigne giurista napoletano, da cui ebbe undici figli, due dei quali morti prematuramente (Grazia, Francesco, Eugenio, Angelo ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – MARIA GIUSEPPA GUACCI – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE GARIBALDI

MICHITELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHITELLI, Francesco Elvio Ciferri – Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] 1842 e il 1843, grazie alle collaborazioni del Torelli, di Francesco Trinchera, Angelo Brofferio, Cesare Bordiga e Pasquale Stanislao Mancini. A partire dal 1838 il M. collaborò pure, scrivendo soprattutto recensioni, con la nuova rivista diretta dal ... Leggi Tutto

RAIMONDI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Giuseppina Costanza Bertolotti RAIMONDI, Giuseppina. – Nacque il 17 marzo 1841 a Fino Mornasco (Como), figlia naturale non legittimata del marchese Giorgio e di Livia Giannoni. Da quella stessa [...] iniziò le pratiche giudiziarie per ottenere lo scioglimento del matrimonio. Il suo legale – il principe del foro Pasquale Stanislao Mancini – chiese che ne fosse dichiarata la nullità sulla base dell’articolo 58 del codice civile austriaco, poiché ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIUSEPPE GARIBALDI – ALESSANDRO LUZIO – CANTON TICINO – FINO MORNASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Giuseppina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali