Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] portata nel Mezzogiorno.
Nelle sue Lettere meridionali (1875), che è forse il testo fondativo del meridionalismo, PasqualeVillari individuava nella mancanza di mutamento sociale il vero problema del Sud, e in particolare condannava il comportamento ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. scienze morali, s. 4, IX [1949], pp.111-177; Lettere di A. C. D. a PasqualeVillari, ibid., pp. 65-109; Lettere di A. C. D. a Ruggero Bonghi, ibid., s. 5, VI [1956-57], pp. 93-131; Lettere di A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] riproponendo la soluzione intravista nel 1867, ma con maggiore rigore e ampiezza di riferimenti: se prima parlava di PasqualeVillari e Terenzio Mamiani della Rovere, poi tratta di Auguste Comte, John Stuart Mill, Immanuel Kant e Galileo Galilei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] del dibattito filosofico e politico europeo. Né questa lunga onda si ferma al Settecento; basta pensare allo stesso Spaventa, a PasqualeVillari, a Labriola; e poi, nel Novecento, a Croce e a Gentile, erede consapevole di questa tradizione, che egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] la sua battaglia filosofica più efficace, quella contro il positivismo e contro i «professori» italiani del positivismo, da PasqualeVillari a Roberto Ardigò; seguono nel 1913 il romanzo Un uomo finito; dello stesso anno sono i volumi 24 cervelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] Georg Wilhelm Friedrich Hegel), al 1848 (Giuseppe Ferrari), all’età risorgimentale e postrisorgimentale in Italia (Francesco De Sanctis, PasqualeVillari) sino, in modo più acuto, al periodo fra la Prima e la Seconda guerra mondiale.
In quei tragici ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] di X. Koenig, secondo il quale: “ce petit ouvrage de M. C. fait honneur h la science italienne”.
Dedicato a PasqualeVillari, comparve a Firenze nel 1898 l’ultimo e, probabilmente, il meno felice dei suoi libri: Gli Ebrei. Sunto di storia politica ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] , sotto il profilo delle scelte politiche.
Gli anni del Fascismo
A Francesco Brioschi succedettero Eugenio Beltrami, Angelo Messedaglia, PasqualeVillari, Pietro Blaserna, Francesco D'Ovidio, e, dal 24 giugno 1923 all'8 luglio 1926, Vito Volterra. La ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] seggio di deputato: fu eletto nel collegio lucano di Tricarico, che gli rimase poi sempre fedele, anche contro PasqualeVillari (T. Pedio, Vita politica, p. 200), nelle elezioni del gennaio-febbraio 1861; annullata per irregolarità l'elezione dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] ’Istituto di studi superiori (dove seguirà le lezioni, tra gli altri, di Francesco De Sarlo, Guido Mazzoni, PasqualeVillari e Girolamo Vitelli).
Inizia così, per il giovane Carlo, un quadriennio di intense esperienze intellettuali ed esistenziali ...
Leggi Tutto