PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] svolta autoritaria. Il direttore del Corriere della sera Eugenio Torelli-Viollier aveva scritto il 3 giugno 1898 al vecchio meridionalista PasqualeVillari: «siamo in pieno colpo di Stato fatto a beneficio della borghesia contro il popolo» (cit. in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Luigi Marco Bassani
La fortuna di Machiavelli negli Stati Uniti. – La ricezione di M. prima nelle colonie e poi nell’America indipendente non è una vicenda lineare. Se, a una prima analisi, [...] pubblicarono commenti alle nuove traduzioni delle sue opere, e ampie recensioni a un’opera importante come quella di PasqualeVillari (→). Nel 1817 sulla «North American review» comparve una lunga recensione, che è anche una rassegna di storiografia ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] nella formazione intellettuale di Venturi, che nel capoluogo toscano trovò un contesto più stimolante e interlocutori come PasqualeVillari, docente all’Istituto di studi superiori e futuro ministro dell’Istruzione.
L’esordio di Venturi avvenne nel ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Lucca e, dal 1874 al 1878, frequentò a Firenze l’Istituto di studi superiori, dove ebbe maestri Domenico Comparetti, PasqualeVillari, Girolamo Vitelli. Si laureò l’11 luglio 1878, avendo come relatore Comparetti, con una tesi di argomento sardo, poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] ’hegelismo, torna in Italia sbandierando la sua nuova fede nella ricerca positiva. Soprattutto, è la prolusione tenuta da PasqualeVillari all’Istituto di Studi Superiori di Firenze nel 1865, intitolata La filosofia positiva e il metodo storico, a ...
Leggi Tutto
lingua, questione della
Stefano Gensini
Un’idea di naturalismo linguistico
Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] solito riconosciuto un elemento di sorprendente modernità del pensiero di M., a partire dall’enfatico apprezzamento di PasqualeVillari (1877, poi 1912-1914, p. 190). Tuttavia, è forse lecito esimere il testo da forzature ‘comparatistiche’, prendendo ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] consigli da Cesare Cantù, da Michele Amari, da Ferdinando Gregorovius, da Giacomo Burckhardt, da Marco Tabarrini e dal vivente PasqualeVillari» (Caterina Sforza, 1913, p. IV), le sue lettere vanno rintracciate in vari epistolari e fondi documentari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] , La storia ricondotta sotto il concetto generale dell’arte (1893), entra in polemica con il positivismo di PasqualeVillari, negando che la conoscenza storica sia mera conoscenza di fatti, e affermando il valore inventivo della immaginazione nella ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] posto di perfezionamento all’Istituto di studi superiori di Firenze, dove entrò in contatto con maestri come Pio Rajna, PasqualeVillari e Domenico Comparetti. Nel semestre invernale del 1884-85 frequentò, grazie a una borsa di studio, l’Università ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] e con altri giovani intellettuali legati al critico irpino (Angelo Camillo De Meis, Luigi La Vista, Diomede Marvasi, PasqualeVillari) che partecipò ai moti napoletani del 15 maggio 1848, rischiando la vita sulle barricate di largo della Carità.
Dopo ...
Leggi Tutto