COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] . sapeva bene che "la questione delle scuole [era] anche una questione sociale" - come aveva scritto nel 1872 PasqualeVillari per mettere in guardia la classe politica sul pericolo di diffondere l'istruzione senza modificare adeguatamente la società ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] (fondazione della "Dante Alighieri" nell'isola), non molto ben viste dagli ambienti ufficiali romani e dallo stesso PasqualeVillari, dirigente della "Dante", perché era ormai in avanzata fase di preparazione la conquista della Libia, per la ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] , per compensare le lacune della sua formazione tecnico-artistica. Nel capoluogo frequentò le lezioni di storia di PasqualeVillari, improntate a un radicale positivismo, e quelle di estetica di Augusto Conti, alfiere di un idealismo spiritualista ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] di indicizzazione (opere di PasqualeVillari, 1910; Pompeo Molmenti, 1911; Alessandro D’Ancona, 1914; Villari, 1914); dal 1917 collaborò istituzionale, conformemente alla linea già tracciata da Villari, ma estendendo la sua esposizione di sintesi ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] è stata conosciuta e utilizzata fino dai tempi più antichi; vi hanno attinto gli studiosi di Savonarola, da PasqualeVillari a Joseph Schnitzer, a Roberto Ridolfi (edizioni parziali in J. Schnitzer, Savonarola nach der Aufzeichnungen des Florenttners ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] essere stato guidato nei miei studi da tre uomini che sono dei più chiari d'Italia: Domenico Comparetti, Alessandro D'Ancona, PasqualeVillari" (cfr. Ad A. C., Firenze 1911, pp. 11 s.).
Il metodo, invero, conforme al quale il Comparetti analizzava e ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] Museo di etnografia italiana", aperte da una monografia del L. su Caltagirone: cenni etnografici preceduti da uno scritto di PasqualeVillari (ibid. 1907). Nel maggio del 1907 il Museo già possedeva circa duemila reperti, che nel giro di quattro mesi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di Luigi Luzzatti e presidente di un comitato per le onoranze in suo nome, presieduto da Antonio Salandra e PasqualeVillari, che dovette lasciare nel maggio 1915 dopo l’esito positivo del concorso diplomatico svoltosi nel marzo, l’ultimo indetto ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] pronunziato nell'aula magna su invito del rettore il 12 giugno 1915 (Bologna 1915); Personalità storico-morale di PasqualeVillari (ibid. 1919); insomma, con poche eccezioni una serie di lavori ormai di pura erudizione o celebrativi.
Molto più ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] parte. Tuttavia, la solida e larga formazione storico-critica fornita a coloro che frequentarono la scuola fondata e diretta da PasqualeVillari non era certo chiusa a tali problemi. Non è dato conoscere, in specifico, gli stimoli che il F. trasse ...
Leggi Tutto