DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] , primo interprete dell'Idomeneo e di altri lavori mozartiani, il quale essendo stato nel 1760 il primo interprete dell , come il morbido fluire della melodia, percorso da passaggi cromatici di grande effetto espressivo, e nella scrittura per terze e ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] fino ad arrivare - in casi estremi - alla loro violazione o superamento, cioè a quel delicatissimo passaggio che porta, come è stato osservato, al punto di saturazione del cromatismo.
Ma se in alcuni momenti il G. sembra distorcere, intensificare o ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] di nuovo, ma solo dipassaggio, a Roma. Un'altra testimonianza viene ad accrescere le incertezze su questo breve periodo della vita del Clementi. Nell'aprile del 1785, infatti, venne rilasciato dal cardinale vicario di Roma un certificato distato ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] contrappongono a vigorosi passaggi contrappuntistici, con una preferenza per temi semplici e di largo respiro, atti, incompiuta terminata da Ph. Jarnach, Dresda, Opera diStato, 21 maggio 1925.
Musica per orchestra: Symphonisches Tongedicht ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] la inserì nella propria programmazione, l’emittente diStato italiana vi ravvisò dei contenuti blasfemi.
Il generale all’autore e alla sua poetica: D. Fasoli, F. De A.. Passaggidi tempo, Roma 1995; F. De André. Accordi eretici, Milano 1997; F ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] (si calcolava ammontasse a due milioni di franchi) fosse stato devoluto per opere di beneficenza, lasciò una vistosa eredità ai difetto infine la capacità di dosare effetti contrastanti e alternava slanci di grande sonorità a passaggidi "mezza voce" ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] al conservatorio di Genova, mentre la maggior parte delle fonti autografe è nell'Archivio diStatodi Terni - Sezione di Orvieto. per le concatenazioni armoniche (largo uso di progressioni semitonali e dipassaggi enarmonici), sia a Verdi per la ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] ). Come la precedente, anche questa è al British Museum di Londra.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Taranto, Sez. notarile, Protocollo di notar D. Angelini, a. 1751, f0l.135t. ss.; Arch. diStatodi Napoli, Teatri, fasc. 12; Notizie del Mondo, n. 28 ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] in biscrome) e della sonata La polacca (rapidi passaggi in ritmo dattilico). Il registro acuto del violino , Mandati (1618-26), c. 180, marzo 1622; Arch. diStatodi Lucca, Deputazione sopra la musica di Santa Croce (1545-1803), reg. 1 (carte n. n.), ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] passaggi e fioriture ornamentali. Fondamentali sono soprattutto le elaborazioni di melodie gregoriane; nella serie di Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, b. 2573: 2 lettere del C.; Arch. diStatodi Venezia, Senato, Terra, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...