Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] come si spiega che tutta l'epoca della sua diffusione alivello mondiale sia anche stata l'epoca in cui è esploso valere per la grande massa. Il passaggio del lavoro umano dalla costrizione taylorista a modelli meno costrittivi può avere successo ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Libro della Sapienza e dal Cantico dei Cantici apassaggi alchimistici in qualche modo comparabili, ripresi soprattutto . Alcune attività 'chimiche' pervennero poi, nell'Islam, alivelli di produzione più ampi, quasi industriali, come la distillazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] cellule che hanno subito un danno alivello del DNA nella fase G1, evitando che portino a termine il ciclo cellulare. Tale blocco particolarmente importante per la comprensione dei primi passaggi del meccanismo di apoptosi.
Fas appartiene alla ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] che, però, restarono alivello di stesura preparatoria manoscritta. Dopo il soggiorno svizzero, tornò a Milano, dove probabilmente dettò l’autobiografia.
La Autobiografia del M., fondamentale per comprendere i principali passaggi della sua complessa ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] l'interesse stesso occupa nell'output. Attraverso alcuni semplici passaggi che omettiamo per brevità, l'equazione di McGuire-Olson 'a gobba' tra contrattazione collettiva alivello, rispettivamente, di impresa, di industria e centralizzato, e livelli ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] aprì così una fase di crescita meno elevata, con un solo passaggio recessivo, invero molto blando, nel 1970-71, caratterizzato da un fase di recessione dei primi anni 2000 origina alivello internazionale dalla caduta dei mercati azionari legata allo ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] sintesi delle proteine e le funzioni di base della vita. Alivello molecolare tutti gli esseri viventi sono più simili che diversi garantita con l’etichettatura e la documentazione dei passaggi. Alla prima richiesta può essere rilasciata un’ ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] più radicale perché importa la vaghezza del linguaggio ordinario alivello delle stesse nozioni insiemistiche e dei connettivi che le non è un fenomeno isolato. Il passaggio dalla nozione di istante a quella di intervallo (elemento di informazione ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] Emanuele Giordana
La Durand Line e in particolare i suoi passaggi, di cui il più famoso è quello di Khyber, si diffonde l’uso dell’eroina. Il giro di affari generato alivello mondiale dall’oppio afghano supera sessanta miliardi di dollari all’anno ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] stessa epoca, lo attesta), difendendo il femminismo, almeno alivello intellettuale.
Gli anni 1402-1407 furono per C. un di visitare la corte della Ragione nell'Empireo. Certi passaggi di questo testo si ispirano chiaramente alla Divina Commedia, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...