MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] i suoi consiglieri diStatodi qua e di là dai monti.
Durante il processo di riorganizzazione dello Stato dopo le nuove dove si trovava per curare gli affari di Emanuele Filiberto e per negoziare sui passaggidi truppe e mercanzie tra Lione e il ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] andò soggetto a non pochi passaggi in seguito alle speculazioni e alle variazioni di quotazione subite dalle azioni. Gorla Minore, in provincia di Milano (ora di Varese).
Fonti e Bibl.: Documentazione ined. in Arch. diStatodi Milano, Ufficiregi, p.m ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] il 20 giugno 1776 (Archivio diStatodi Pisa, Università, 2° versamento, D II 8, n. 1028).
Di carattere assai versatile, il La Rossane, romanzo storico, in cui si fanno conoscere dipassaggio le vicende politiche, che accaddero in Italia, ed in ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] Giovanni Pesaro (1658-59), vennero proposti tutti i passaggi dell’aspro confronto tra i bellicisti e i « a Marano Lagunare (Udine) il 27 settembre 1691.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. Codd., s. 1, 20, Storia veneta: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] e del banco. Nel 1265 la direzione della compagnia, che era stata tenuta fin dal 1254 da suo fratello Odarrigo, gli fu da questo ceduta.
Incerte le cause di questo passaggiodi poteri: forse Odarrigo era stanco, si sentiva vecchio e malato (sarebbe ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] molto forte (con il frequente riferimento a passaggi biblici e la presenza di monologhi a sfondo parenetico), l'opera è priva di personaggi femminili e ne è assente il tema amoroso: potrebbe essere stata concepita per un ordine religioso o per una ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] musicale G. Pacini di Lucca, parificato ai conservatori diStato nel 1924.
Al contempo egli tentò di affermarsi come operista Guyana da un ufficiale di marina; solo al passaggio dell'Equatore questi apprende l'ordine di fucilare il prigioniero appena ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] tre cancellieri del Senato e segretari diStato. In città fece anche parte di un gruppo di letterati e poeti dilettanti vicini al Collegio consueti problemi derivanti dai passaggidi truppe, il principale oggetto delle due missioni di Salvago fu l’ ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] della musica et in particolare il modo del bel cantare e dipassaggi» (Prota-Giurleo, 1962, pp. 119 s.).
L’11 don Francesco Antonio de Mendia il 27 gennaio 1696 (Archivio diStatodi Napoli, Cancelleria e Consiglio Collaterale, Beneficiorum, 5, cc ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] i diversi comprensori del circondario. Questi erano stati investiti in diversa misura, negli anni precedenti, dalle operazioni di bonifica idraulica e dai tumultuosi passaggidi proprietà di vaste aziende agrarie che mutarono radicalmente l'assetto ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....