BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] della Signoria. L'anno precedente a Venezia era stato Shylock nel Mercante di Venezia messo in scena all'aperto da Max pittoresco e drammatico, un impasto di rancore e sofferenza, malvagità e fierezza, con passaggidi tono dal querulo al disperato, ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] Salviani riprese, semplificò e commentò numerosi passaggi del De crisibus di Galeno e altri passi galenici sulla composizione dei medicinali nelle spezierie e dirimendo controversie interne (Archivio diStatodi Roma, Università, b. 48, cc. 9r, 19v- ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] di Feltre, non fecero più ritorno nelle sedi originarie. Dopo alcuni passaggidi proprietà, esse giunsero all’Alte Pinakothek di Monaco di protezione del nobile Giust’Antonio Bellegno, di cui era stato ospite nella casa veneziana ai Santi Apostoli ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] fornì le musiche per una visita diStato a Ratisbona, tra cui un brano per un coro di non meno di 15 trombettieri. Priuli restò al seste parallele richiamano certi passaggi dei brani a un sol coro nelle Sacrae symphoniae di Gabrieli del 1597. La ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] passaggi degli annali cittadini. Il 20 maggio 1533 il cronista Tommasino de’ Bianchi annotò infatti la morte precoce di papa.
Fonti e Bibl.: Il processo a Sadoleto è in Archivio diStatodi Modena, Inquisizione, 6, fasc. 12; il processo al figlio ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] premio di questi servigi il B. otteneva dal Neuburg i titoli di consigliere diStato e di consigliere Ediz. naz. degli scritti di G. Galilei, XIX, pp. 407-411.La seconda copia differisce in alcuni passaggi importanti dalla copia autografa ed ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] motivo: la frequenza e la turbolenza dei passaggi delle compagnie di ventura. Fra il 1363 e il 1365 1° febbraio; 1529, 9 maggio; Ibid., Abbondanza, 3, cc. 39v-40v; Archivio diStatodi Siena, Concistoro. Deliberazioni, nn. 56, c. 7; 57. c. 22; Ibid., ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] ,chitarroni,et organi,con passaggi,e senza. La prima di queste opere è datata dal monastero fiorentino di S. Pancrazio il 1 e Bibl.: Firenze, Arch. diStato: 260, Conventi soppressi,Vallombrosa, t. 145, Libro di Partite,e Ricordi,segnatoA B (1573 ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] prezioso di raccordo fra le varie anime dello schieramento liberale progressista in passaggi politici delicati del Convitto naz. Cicognini, Periodo unitario, serie I-VII; Archivio diStatodi Brescia, Carte Zanardelli; necr., I funerali dell’on. M., ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] e] colori gettati a pieno corpo, modellati con passaggidi chiaroscuro, disegnati con larghezza»; un linguaggio pittorico iniziò ad accostarsi ai modi e ai soggetti dell’arte diStato. Senza eccedere nei toni della retorica propagandistica, l’ ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....