Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] disincantata della frase rivela che l'intenzione era stata quella di diffondere un'immagine che esaltasse e perpetuasse il nei passaggi storici che lo coinvolgono e che sono noti, nulla permette di affermare che sia davvero una rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] alcune parti delle lettere estreme per non debordare dal formato e che è stato montato dopo il tratto con le lettere e-g. La loro tecnica stese in tintura liquida e trasparente, in passaggi uniformi e privi di sbavature, come a velatura. Lo stile ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] 1969). La parete a staves non è stata tuttavia quasi mai utilizzata nell'a. lignea di epoca successiva, che ha preferito quella a con i passaggi coperti che circondano l'intera chiesa e che possono essere presenti in tutti i tipi di stavkirker. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] con le metope scolpite, s'intaglia così una sorta di ambiente; e il passaggio attorno alla cella perde continuità per un taglio brutale dosaggio della figura: sia comunicando lo stato particolare di un tabernacolo che tale è soltanto all ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] muretti trasversali e messi in comunicazione fra loro per mezzo dipassaggi aperti nei muri, in modo da obbligare a percorrerli interamente soprattutto le sculture) nel Museo Nazionale di Atene. Nel museo di E. è stato ricostruito, in parte, l'elevato ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] longitudinale e dai primi esempi dipassaggi ricavati nello spessore dei muri (Bernay, abbaziale di Notre-Dame, transetto; 1275-1280. Le vetrate della cattedrale di Notre-Dame a Sées sembrano essere state realizzate da una bottega composta da tre ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie. La corte è attraversata da un doppio passaggiodi m 3,90 a E e m 3,15 ad cui si è ritrovato un criptoportico. È stato scoperto il sistema di riscaldamento con un ipocausto nel sottosuolo e 5 ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] . Una delle costanti della sua storia a partire dall'Alto Medioevo è stata quella di avere avuto la funzione di terra di confine, a protezione della zona centrale del bacino di Parigi.Anche se i re riuscirono a mantenere una loro presenza nelle valli ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] è stato portato alla luce nel 1960 nel cosiddetto Campo di Diocleziano, nella parte occidentale della città). L'altra flessione del Colonnato si cela nel doppio arco monumentale, eretto sopra una pianta triangolare; vi sono due passaggi laterali ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Procopio (de' Maffei, 1988), e che da altri è stato considerato di epoca mediobizantina (Grossmann, 1990).Il fulcro dell'intero complesso passaggi cromatici, e la vivacità espressiva dei ritratti nei medaglioni. Proprio per questi caratteri è stato ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...