MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] . I nove brani a doppio coro, con i loro frequenti passaggi antifonici fra un coro e l'altro, e le sonorità piene del Pianto), b. 18; Arciconfraternita di S. Omobono dei Sarti, b. 71; Arch. diStatodi Roma, Ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, b ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] ad affrontare una situazione di pericolosità dovuta ai frequenti passaggi delle truppe di Massimiliano I d'Asburgo, dai "fradeli de la scuola de la Misericordia".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] andò soggetto a non pochi passaggi in seguito alle speculazioni e alle variazioni di quotazione subite dalle azioni. Gorla Minore, in provincia di Milano (ora di Varese).
Fonti e Bibl.: Documentazione ined. in Arch. diStatodi Milano, Ufficiregi, p.m ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] il 20 giugno 1776 (Archivio diStatodi Pisa, Università, 2° versamento, D II 8, n. 1028).
Di carattere assai versatile, il La Rossane, romanzo storico, in cui si fanno conoscere dipassaggio le vicende politiche, che accaddero in Italia, ed in ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] e del banco. Nel 1265 la direzione della compagnia, che era stata tenuta fin dal 1254 da suo fratello Odarrigo, gli fu da questo ceduta.
Incerte le cause di questo passaggiodi poteri: forse Odarrigo era stanco, si sentiva vecchio e malato (sarebbe ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] molto forte (con il frequente riferimento a passaggi biblici e la presenza di monologhi a sfondo parenetico), l'opera è priva di personaggi femminili e ne è assente il tema amoroso: potrebbe essere stata concepita per un ordine religioso o per una ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] musicale G. Pacini di Lucca, parificato ai conservatori diStato nel 1924.
Al contempo egli tentò di affermarsi come operista Guyana da un ufficiale di marina; solo al passaggio dell'Equatore questi apprende l'ordine di fucilare il prigioniero appena ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] i diversi comprensori del circondario. Questi erano stati investiti in diversa misura, negli anni precedenti, dalle operazioni di bonifica idraulica e dai tumultuosi passaggidi proprietà di vaste aziende agrarie che mutarono radicalmente l'assetto ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] della Signoria. L'anno precedente a Venezia era stato Shylock nel Mercante di Venezia messo in scena all'aperto da Max pittoresco e drammatico, un impasto di rancore e sofferenza, malvagità e fierezza, con passaggidi tono dal querulo al disperato, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] premio di questi servigi il B. otteneva dal Neuburg i titoli di consigliere diStato e di consigliere Ediz. naz. degli scritti di G. Galilei, XIX, pp. 407-411.La seconda copia differisce in alcuni passaggi importanti dalla copia autografa ed ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...