I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] aovest si biforca nei due promontori di Capo Soprano verso il mare e di Piano Notaro anord-ovest. Anord si estende una vasta piana, delimitata da colline anord-ovest; a di Afrodite), caratterizzate da un doppio passaggio, per la strada e per le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] dal centro del Cuzco: la via del Chinchaysuyu, diretta anord-ovest e lunga oltre 2500 km, era la più importante dell ambiente, a pianta rettangolare, disposte tutt'intorno, che dovevano servire da alloggi per le persone di passaggio. Le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] tale periodo rimanevano inesplorate soltanto le coste del Pacifico settentrionale, quelle anord dell'America e dell'Asia (i cosiddetti 'passaggio di nord-ovest' e 'passaggio di nord-est'), l'Antartide e gran parte dell'Australia. In età medievale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] latitudini in acque sconosciute alla ricerca del famoso 'passaggio di nord-ovest' e di territori in cui cacciare balene e strumento dell'imperialismo europeo, e durante l'Ottocento, a mano a mano che gli Stati europei estendevano il loro dominio ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] dalla regione di Teodosiopoli (oggi Erzurun) fino a Dara in Mesopotamia, anord-ovest di Nisibi. Il nuovo limes venne fortificato nel metropolita di Cesarea, Leonzio, e al suo passaggio incontra ovunque un’accoglienza trionfale. Altrettanto solenne è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] . Più anord-ovest, ad Arslantepe sull'alto Eufrate, è documentata la subordinazione dei due templi, ivi messi in luce, al complesso palatino in cui sono inseriti: la parete posteriore esterna del Tempio B, parte di un passaggio monumentale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] umano. Si discende poi nel mondo sotterraneo, luogo del passaggio del Sole notturno, simboleggiato dal giaguaro, signore della guerra . La tomba 5 di Huijazoo (650-800 d.C.), anord-ovest della città di Oaxaca, è la sepoltura zapoteca più grande ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] anno divenne Colonia Valdense, poco più di cento chilometri anord-ovest di Montevideo.
Man mano che la colonia si consolidava, melting pot dell’America di quegli anni – nel passaggio alla seconda o alla terza generazione finirono per perdere alcuni ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di Wadi Kubbaniya, anord-ovest di Assuan, nell'Alto Egitto, databili tra 17.000 e 15.000 anni fa. A causa dell'elevata aridità all'osservazione del passaggio degli animali può costituire un indizio dell'importanza assegnata a questa attività. Della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di pietra ed elevato di mattoni crudi. Ne sono stati individuati tratti anord, tra il Tempio D e il Ceramico, e presso la porta Ovest, dove si trovava un passaggio in direzione della necropoli occidentale e dell’Heraion delle Tavole Palatine. La ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...