Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] furono messi in libertà, a spese del Comune.
Il passaggio sotto la Chiesa
Intanto la Emilia, in direzione Sud-Est e Sud-Ovest. La città fu attraversata negli anni il primo nucleo del Pilastro nella periferia nord-est, progettato per far fronte alla ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dinastia, 2500 a. C.), è rappresentato da un rettangolo (m. 280 × 360) esattamente orientato anord, traversato da est aovest da una 2,50. Oltre questi 3 tipi di strade esisteva spesso uno stretto passaggio (largo m. 0,30-0,50) tra casa e casa, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] parte del deserto Kara-Kum e la regione anord del Kopet-Dag fino al Mar Caspio. in questa sede ricordate perché segnano il passaggio dell'URSS - che resta ancora Un grande mausoleo è stato scoperto ad ovest della porta principale della città.
Nelle ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dalla struttura sociale della loro tribu, ma anche dallo stesso dialetto che oggi è parlato da essi.
Il passaggio dei Giddu nella regione anord di Mogadiscio, che è oggi abitata dalle popolazioni somale Abgāl, ci è ricordato dal proverbio somalo che ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , ebbero a subire incursioni dagli Arabi stabilmente insediati nel territorio di Frassineto anord di Saint ); il sorgere del sole aovest; l'apparire della mostruosa nella sinistra. Subito dopo avverrà il passaggio di tutti per il ponte sottile come ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ‛Alī Pascià nel 1388). I Turchi erano così arrivati anord al Danubio e ad ovest alla Morava e al Vardar. Restavano in mano ai degli Stretti fu definita con il principio della libertà di passaggio in pace e in guerra con alcune riserve, la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] la zona di nord-ovest, e in modo specifico l'Ogadèn, ha tenuto le relazioni in una continua tensione, che nel 1964 (febbraio-marzo) portò a gravi scontri armati soprattutto nell'Ogadèn, ai quali successero una tregua e il passaggio alle trattative ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] 9 nel 1988 a 2,7 nel 1996). Tra le grandi aree territoriali, la dimensione familiare minima si registra nel Nord-Ovest (2,4 compatibile con le finalità di ciascuno. Sempre più, il passaggio al matrimonio avviene quando si è formata una stabilità di ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] stata fissata in gr. 0,268601 e quella col dollaro a rupie 3,30852 per dollaro, sulla base del cambio con Tranne gli stati musulmani del nord-ovest (stati della Frontiera e Afghānistān. Quanto alla popolazione, il passaggio al Pakistan del 73% del ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] a sollecitazioni diverse e contrastanti: da ovest la grande civiltà iranica e poi quella ellenistica, da est quella indiana, da nord , fin da età remote, della particolare posizione di passaggio e di transito della regione fra le culture iranico- ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...