SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'Africa del Nord avevano pensato a Toledo, a Siviglia, a Segovia, quella delle corderie nelle provincie dell'Est e dell'Ovest, quella del cuoio nell'Andalusia, quella delle ceramiche a Siviglia, quella dell'acciaio aa schemi tradizionali. Il passaggio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Stazione Marittima ed ha andamento rettilineo est-ovest, lungo 4100 m., largo in superficie del Lido e scavati canali interni anord e a sud di Venezia per il transito Italia, con piena indipendenza, il passaggio dal classico al barocco. Eccessi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , a sud e anord della grande depressione di Trondheim (v. scandinavia) - che permette un più libero passaggio ai è suddiviso in: 4 regioni di divisione (del sud, ovest, est, nord), regione della brigata dell'est, settore dell'alto Norrland, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] in Croazia e in Slavonia, dove le tendenze separatiste si affermavano con un'audacia inquietante, a ritirare dalla Macedonia per dirigerla verso nord-ovest la maggior parte dei contingenti serbi. Nei primi mesi del 1932 scoppiava una rivolta nella ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] a terra sono sul versante ovest della Cordigliera delle Ande, in Chile (vari siti, tutti a quota sui 2400 m e a aspettare (a conferma dell'osservazione che il passaggio da modelli teorici a dati regione intorno al polo celeste Nord. È al momento l' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sezione della pianura piemontese, con doppio pendio, da norda sud e da ovesta est, che presenta la sua minima estensione all'altezza ma neppure portò con sé perdite di territorio; il passaggio di Carlo VIII rafforzò il dominio orleanese, rimasto ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] la vista sul peristilio, e il passaggio, precluso dal tablino mediante un ovest e il sud-ovest sono invece più adatti per i salotti, stanze da pranzo, ecc., per cui è più importante che la luce solare duri nelle ore della sera. L'orientamento anord ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] a 868 m. s. m., che fa passaggioa est all'altipiano marmarico, e che degrada dolcemente a km. e con direzione da est aovest, a perdersi nella sebcha costiera di Mugtàa el Gebel furono obbligate a trasferirsi presso la costa anord di Bengasi. Secondo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] a N. fino al M. Peglia, nella catena del M. Martano, nel M. Malbe, massa mesozoica aovest Rieti). ANord, l'-e, per -i, giunge fino a Fabriano, sconfinando un grembiule da indossare per simboleggiare il passaggio della direzione della casa, o le ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] latitudini medie e forma la zona di passaggio dai regimi tropicali a quelli delle latitudini elevate. Esso è ° di luglio e dove il maestrale (vento impetuoso di nord-ovest) provoca profondi abbassamenti termici; tanto aprile quanto ottobre sono ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...