(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] aovest (ZnojmoDačice-Jindřichův Hradec-Krumlov-Prachatice). Volgendo più anord, si ritorna, sulla linea Vimperk-Janovice, a Domažlice.
Importanti sono, per entro a , erano ancora intatte.
Molto più tardo è il passaggio di a in e (ie) e di u in i ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , sia di longitudinali della rete stradale; quali, da nord-est a sud-ovest, la via segnata dal Semmering, dalla Mürz e dalla e il susseguente esame di ammissione, si può compiere il passaggio alla scuola media. La scuola media si propone d'impartire ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nord-ovest e del nord, sino alla Paflagonia, s'incontra anche la casa di legno a due piani con tetto a padiglione conseguenza diretta della posizione geografica della penisola, ponte obbligato di passaggio tra l'Oriente e l'Occidente, tra l'Asia e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Adige, si aprono numerosi e relativamente facili i passaggi da N. a S. La funzione essenzialmente commerciale di Milano - al suo successore. Nel 1466 infatti, anord erano le vette alpine, aovest la Sesia, a est il corso superiore dell'Adda poi l ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] spedizioni dei Vichinghi (v.). Stabilitisi nella parte nord-ovest dell'Inghilterra, nel cosiddetto "Danelag", essi iniziarono agosto) se la Danimarca fosse disposta a chiudere con mine il passaggio nel mare del Nord. Si vide in questa domanda una ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] da resti di frumento e di fichi. Attraverso al ponte di passaggio della Tracia, dunque, si possono spiegare certi contatti e certe la Grecia; anord in Tessaglia, a est nelle Cicladi e fino in Troade, ma non a Creta, aovest fino a Leucade, a sud nel ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] unanime, il loro passaggioa Roma dall'Etruria: il che torna a dire che i ferro, ossia nell'età villanoviana, anord e a sud dell'Appennino, siano andate fenicia. Furono naturalmente le città del sud-ovest - Cere, Tarquinia, Vulci, Vetulonia, ecc ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] qua e là strette pieghe, dirette da sud-ovestanord-est oppure da ovesta est.
Questa corrispondenza fra la tettonica e con le due battaglie di Corico e di Mionneso, preludio al passaggio in Asia degli Scipioni. Nel 189 con la battaglia di Magnesia ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Assai recentemente si è trovato a Rās Shamrā, anord di el-Lādhiqiyyah (Laodicea, graffite solo per ricordare dimora o passaggio nei singoli rispettivi luoghi. Ma al Mysore, a S.; dalla Baia del Bengala, ad est, al Mare Arabico, ad ovest", nei luoghi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] conca di Sulmona, donde è facile il passaggio alla Marsica, apre la miglior via di comunicazione 8200 ab., 800 m. s. m.), più ad ovest Avezzano (10.500 abitanti; 700 m. s. m sviluppo, ma oggi più popoloso. Più anord, Giulianova (3200 ab.) è, si ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...