TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] anord di Sīdī Zīn, di un'industria litica risalente a 100.000 anni a.C., e la messa in luce e valorizzazione di numerose stazioni preistoriche sul litorale nord-ovest del Capo Bon sono testimonianza del passaggio dalla protostoria all'età punica, per ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] km e si estendono in direzione est-ovest per quasi 2000 km. Le anomalie A sud è ricca di basalto e la sua formazione risale al periodo Noachiano. Anord e ne rallenta la sublimazione durante i frequenti passaggi al perielio, poiché la cometa ha un ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] hanno prove di sollevamento, più forte anord che a sud; è anzi nella Scandinavia che magmi che trovano facile passaggio attraverso le fratture provocate dai est ad ovest; un'altra è diretta invece verso l'equatore. Sull'origine delle forze a cui tali ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] e la teologia.
Diritto. - A., come, al suo tempo, tutti gli abitanti della Spagna e dell'Africa di nord-ovest, seguiva in diritto (e quindi Per meglio chiarire la produzione del passaggio dalla potenza all'atto, A. liberamente s'ispira alla dottrina ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] non davano garanzia di sollecito passaggio alla formazione di guerra. a contatto col nemico ed i corpi austriaci gia avviati a loro rinforzo verso ovest imperiale poteva ancora contare, per le operazioni anord di Vienna, su poco meno di 300.000 ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] formazione di strutture sociali complesse. Sebbene il passaggio cronologico e culturale dalla tarda età preistorica di produzione ceramica: le principali fornaci dell'area, anord di Chalieng sulla riva ovest del Yom, sono state messe in luce negli ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante anord con la Bucovina, aovest con la Transilvania, a sud [...] ., ecc.), nelle zone superiori ai 1800 m., e particolarmente sui versanti volti anord, si rinvengono forme glaciali (circhi, valli a truogolo glaciale, ecc.). Il passaggio dei Carpazî è relativamente facile, perché i valichi sono numerosi e bassi: i ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] 'ultima da rigettarsi perché usata in precedenza a indicare gli strati di passaggio fra l'uno e l'altro sistema). , nell'Afghānistān, in varî punti dell'America del Nord, nell'Africa di nord-ovest; tracce meno sicure furono segnalate in Europa.
Nell' ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...]
V. tavv. CLXIII e CLXIV.
La provincia di Cremona.
La provincia di Cremona si estende fra l'Oglio a est, l'Adda aovest, il Po a sud, mentre anord la divide dalle provincie di Bergamo e di Brescia una linea convenzionale, che si svolge tortuosamente ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] . Pistoia sorge a 65 m. s. m. all'estremo nord-ovest del piano di Firenze, distante 32 km. dalla detta città, a 2 km. dalla Ercole in Tebe uno dei maestri rappresentativi dell'opera di passaggio dal tipo recitativo al tipo arioso. Per gustare questo ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...