- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] a casa dagli Stati Uniti con un ricco bagaglio di conoscenze in materia di graffiti. Corre la prima parte degli anni Ottanta e writer americani come Futura 2000 hanno già visitato gli estremi occidentali della Metropolitan Line, nell’area nord-ovest ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a pari altitudine, la piovosità diminuisce in genere da sud anord e da est aovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovesta i due fratelli a Bologna, a Mantova; lasciarono traccia del loro passaggioa Milano; alla terra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] seguendone quindi le pendici nord-occidentali (porte Sanqualis architettura e di topografia romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali della Società degli Ingegneri, là della porta d'ingresso era il passaggioa una rampa che saliva al Palatino. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , immette direttamente in una piccola corte che a sua volta permette il passaggio in un'altra corte più ampia, delimitata, a sud, dalla chiesa di al-Adhra e, anord, da alcune celle monastiche. Aovest della chiesa si trovano un refettorio e i locali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di copertura nell'Italia post romana. Anord delle Alpi, nonostante la disparità di liturgia della parola; il passaggio verso il battistero; i locali annessi a quest'ultimo, tra cui sottolineatura dell'asse principale est-ovest, cui fa da contrappunto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] tardo periodo Song settentrionale, due del momento di passaggio tra i Song settentrionali e i meridionali, tre anord. Posseggo aghi di entrambi i tipi. La proprietà d'indicare il Sud della calamita è analoga a quella dei cipressi di puntare aovest ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] molto recettiva a influssi esterni: le grandi abbazie del Nord-Ovest, come Saint-Bertin e Saint-Vaast, risentirono a lungo dell' più lineare e dai colori più tenui, si assiste al passaggio dal Romanico al Protogotico, come si vede in un codice con ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da un pronao tristilo in antis dal quale, attraverso 2 passaggi, si accede ad una cella bipartita da una fila di porticato sui lati sud e ovest e con altari nel centro, presentava anord un tempio prostilo tetrastilo dedicato a Serapis e ad est ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] a Capua, a S-E dei resti della basilica costantiniana: si tratta di un ambiente quadrangolare cupolato, nella cui copertura il passaggio delle chiese est e ovest di Apollonia in Bonacasa, Il complesso paleocristiano aNord del teatro di Sabratha: ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] forse la parte alta, mentre i passaggi interni erano voltati a botte e il vano centrale a vela. Un ultimo cenno infine deve 4 corridoi voltati che si aprono nell'analemma esterno, 1 anord e 3 aovest, il primo e l'ultimo dei quali danno anche ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...