Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] Hb S) costituisce una pietra miliare della biologia, paragonabile alpassaggio dall'anatomia all'istologia e alla citologia. Anche in questo e sottoclasse) o funzionale (capacità di legarsi alcomplemento, di traversare la placenta, ecc.); tutti gli ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] un quadrato nel corpo di q elementi. In base a questa legge e a due ‛complementi' relativi al caso 2 e −1,
si può esprimere (D/q) per ogni numero primo da teoremi dell'analisi armonica. D'altra parte, il passaggio da Ø a Ø × À fornisce all'analisi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Virgilio è complementare di Beatrice, ed entrambi illuminano e pacificano la sua mente inquieta per avidità di conoscere.
Al tempo in gli dovette parere utile e ingegnoso, per disciplinare il passaggio del ponte di Castel S. Angelo, data la ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] e il modo in cui la placca forma una barriera alpassaggio di un impulso direttamente eccitato da un lato all'altro e di legame idrofobico, specie se l'adattamento alla superficie complementare del recettore è corretto. Del pari, la mancanza di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ; una volta scisso il lipopolisaccaride, il complemento permette al lisozima di raggiungere e di depolimerizzare lo interferire con tale divisione e con la reduplicazione, in molti passaggi. Le cellule che si dividono più rapidamente, per esempio le ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ', possono essere utilizzate per realizzare uno stile di interazione complementare. Invece di essere il solo a poter dare inizio a corso nella maggior parte delle aziende, legata alpassaggio da strutture decisionali e operative di tipo gerarchico ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] descrizione. Esso è legato alcomplemento, non è specie-specifico, ma strettamente organo-specifico, al punto che danneggia solo la membrana di dialisi si verificava un certo passaggio di materiale attivo. Test paralleli impieganti vari indicatori ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] quella poesia il necessario complemento, e nemmeno considerarli anch'essi, insieme al resto dell'opera, esteticamente momento di passaggio alla letteratura del secolo seguente, impedirono all’autore di dare uno sviluppo più complesso e sfumato al suo ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] . - Gli ormoni FSH e LH agiscono in modo complementare: la spermatogenesi è possibile solo se entrambi gli ormoni al di sotto della legatura e intensificazione al di sopra, presumibilmente per accumulo di granuli a monte della legatura. Il passaggio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] realismo politico, per far sì che l'ormai inevitabile passaggio sotto il controllo della potenza egemone si svolgesse in maniera quella del IV che le si è sovrapposta). Complementare in origine al Tempio di Gerusalemme, la sinagoga gli sopravvive a ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...