Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] onde provocate dal passaggio del modello e di riportare i valori di turbolenza residua dell’acqua nella vasca al disotto di un idrodinamica navale, e rappresenta un importante strumento complementare, anche se non sostitutivo, dei metodi statistici ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] .), modificativo (artt. 672, 676 c.p.p.), risolutivo (art. 673 c.p.p.), complementare e supplente (artt. 674, 675 c.p.p.) e di conversione (art. 2, co di una interpolazione disciplinare sopravvenuta alpassaggio in giudicato della sentenza ovvero dei ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] per la realizzazione di semplici applicazioni Java; al momento non sono ancora attivi servizi DVB-IP procedure di gestione dell’utente nel passaggio tra le diverse reti di accesso così da avere – in modo complementare con il GPS – controllo e ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] 2005). Alcuni programmi, denominati “lifestyle”, consentono il passaggio automatico dei comparti con un più elevato profilo di , F., sub art. 2, Disciplina delle forme pensionistiche complementare, Commentario al d. lgs. n. 124/1993, a cura di ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] concorrenza, avviene in parallelo con il passaggio da un contesto in cui il problema della risorsa umana, strettamente complementare alla risorsa fisica. L’ non sarebbe divenuto il gigante competitivo che è, al di là di fattori di crisi recente, ove ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] (la responsabilità civile per colpa).
Il passaggio dall’assicurazione facoltativa a quella obbligatoria, ad linea interpretativa prospetta l’autonoma rilevanza, come danno complementare (e dunque al di fuori dei pur residui vincoli posti dall’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] da stampo per 'costruire' un filamento identico al suo complementare originale. A questo punto si era in grado è tradotta in quella di venti amminoacidi della proteina corrispondente. Il passaggio da una sequenza di quattro 'simboli' a una di venti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] reduce dalla fiera di Sankt Veit in Carinzia di passaggio per Venzone, asserì d'aver sentito dire come il al "collisello" ove i veneziani avevano eretto il castello.
Complementare all'ostilità per Venezia la costante contrapposizione del D. al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] motivi: ad esempio, in quanto passaggio per via di terra (in alternativa a età flavia e due templi “gemelli” databili attorno al 30 a.C.
In realtà i due templi proprio a parte la sua funzione forse complementare e integrata con il presunto Augusteo, ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] curiosamente, lo sono in maniera complementare. La teoria dei loop permette . Per es., René Descartes definisce come moto il passaggio di un oggetto A dall’essere contiguo a un la nozione di spazio vuoto rispetto al quale è definito il moto (le ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...