PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Puglia stessa; essi sono il Cervaro, il Carapelle e, allimite della pianura, il Fortore e l'Ofanto; scorre invece Russell che sventò i maneggi del Borbone per impedire a Garibaldi il passaggio dello Stretto, e Giuseppe Fanelli, detto da Nino Bixio "l ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] i limiti del Piemonte attuale, con i nuovi acquisti procuratigli dal trattato medesimo, cioè col Monferrato, fino allora in potere dei Gonzaga, con la Lomellina, la Valsesia, Alessandria e Valenza, promessi nel 1703 al tempo del suo passaggio dall ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] allora i lati superiori degli accennati rettangoli vengono a costituire, allimite, quella che si dice una "curva delle frequenze". Posto stesso maggiori poteri, ma prescriveva anche il graduale passaggio presso di esso di tutti i servizî statistici d ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] appartiene alla provincia sarmatica dell'Europa centrale, si trova allimite di molte specie caratteristiche; così tra le piante più delle cerimonie nuziali primitive, dal periodo del fidanzamento alpassaggio della donna nella casa dello sposo. È da ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] di tempo (minuto primo, giorno, mese, stagione, anno), allimite superiore dell'atmosfera, a diverse latitudini; e poi come tale distribuzione venga modificata nel passaggio delle radiazioni stesse attraverso l'atmosfera, sotto diverse inclinazioni ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di questo tronco della penisola italiana fin presso allimite occidentale del Tavoliere di Puglia, e riproduce di Roccamonfina; così, ai piedi dell'Alburno ha inciso uno stretto passaggio il Tanagro riversando nel Sele le acque di una lunga e vasta ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] quindi l'orografia dell'Emilia non ha sempre per limite meridionale la linea di displuvio. L'Appennino Emiliano fa statuetta al Paleolitico superiore o aurignaciano, all'età di passaggioal Neolitico o Miolitico, oppure addirittura al Neolitico? ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] compressioni e rarefazioni si susseguano in un determinato luogo alpassaggio di un'onda sonora, in modo adiabatico ( alta marea precede il colmo. Se ci si avvicina sufficientemente allimite della marea si trova una regione dove le due stanche ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] lo stesso Tm. Inoltre il termine variabile Tn tende a zero allimite della serie, se adottiamo per lo zero dell'energia una s, 2 s, 3 s,... (numerazione convenzionale). Nel passaggio da questo sistema di numerazione a quello più razionale ora ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] -alluminati complessi che abbassano il punto di vetrificazione allimite voluto.
Le materie prime, dovendo essere sotto degli stacci per mantenere libere le maglie provocando il rapido passaggio dell'acqua con le sostanze che vi si trovano sospese ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...