Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] fra le ossa dello scheletro faciale, che si trova allimite inferiore e posteriore della faccia. È a ferro di cavallo è ineguale, con fosse profonde e con numerosi fori per il passaggio di vasi e di nervi. È inclinata dall'avanti all'indietro e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] L'intera vicenda del d. è nata tra l'Europa e gli Stati Uniti alpassaggio fra il 19° e il 20° sec., e molti 'ponti', come vedremo dei rifiuti, cancellerà ogni segno della nostra esistenza e, allimite, la nostra stessa storia. Che cosa sia una ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] quella del 1993.
Le elezioni del 1994. − Il passaggioal sistema uninominale maggioritario era tutt'altro che agevole per partiti questa premessa l'imposizione ai p.p. di un mero limite di rispetto di regole di democrazia procedurale (il cosiddetto ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Hudson River Channel, che permette di risalire il fiume fino allimite settentrionale del porto, con una profondità di 12 metri, lungo Nicolls, e il suo successore, resero sopportabile il passaggioal nuovo regime, e i diritti degli Olandesi furono ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] , A. boisei, A. africanus. I motivi del passaggio alla stazione e alla deambulazione eretta restano ignoti; a neurologico finalizzato, ma piuttosto fossero il portato di un'attività allimite del casuale, con scelta orientata in funzione dell'uso.
...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] il numero, per la qualità invece è il grado come passaggio dalla realtà alla negazione; per la categoria di relazione schemi , apre a quella ragione, che egli ha trovato al vertice e allimite della conoscenza, un nuovo campo. Nuovo campo sul quale ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per es., in uno dei due sistemi si manifesta un ciclo limite che nell'altro non appare, oppure si modifica la natura di racchiuso in una regione limitata).
I principali meccanismi di passaggioal caos per modifiche graduali dei valori di parametri di ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] autocatalitici si hanno anche nelle reazioni che avvengono allimite tra due fasi distinte. Un esempio caratteristico . - l sistemi microeterogenei rappresentano un termine di passaggio tra gli omogenei e i macroeterogenei. Si tratta per ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del lavoro al fine di ridurre la disoccupazione e allentare i vincoli alle imprese. Per la maggioranza il passaggio decisivo era e fusioni bancarie che mettevano in luce gli intrecci, allimite della correttezza, tra politica e finanza, nonché un ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] ,239 piccole calorie; la quantità di calore sviluppata per il passaggio della corrente i per il tempo t è quindi espressa, in f. e. è zero. Questa condizione si ha naturalmente allimite, quando non esistono o sono trascurabili i fenomeni dissipativi. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...