Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] quindi apribile e articolabile in diversi modi, tra i quali, allimite, un unico piano vetrato, il pan de verre; a sua non sono sue, che egli non è che un ospite di passaggio. [...] Così, per una sottile e inevitabile transizione, colui che ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] in cotesto ordine di approssimazione (ed eventualmente allimite con esattezza) - si può definire un che egli può considerare il "moto" come l'aspetto comune di ogni passaggio di potenza in atto, e concepire quale "motore immobile", cioè quale atto ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] due sole posizioni di chiuso o aperto (cioè di passaggio concesso o impedito di un certo flusso di energia le entrate del tipo r (allimite: in modo identico) e il peggio possibile le entrate del tipo d (allimite: non riprodurle affatto).
La ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] non leganti n.
Transizioni N-V: implicano il passaggio di un elettrone da un orbitale legante all'orbitale antilegante
e formalmente corrispondono al progressivo allontanamento di un elettrone dalla molecola, con formazione allimite di uno ione ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta allimite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] per il giorno successivo (24 luglio) era di contrastare al Radetzky il passaggio del Mincio con le truppe del De Sonnaz (ritiratesi brigate austriache passarono il Mincio. Mentre ciò accadeva allimite occidentale del campo di battaglia, le truppe ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] Recentemente si è preferita la forma carbonico.
Caratteri, limiti e suddivisioni. - Una buona parte dei carboni fossili del periodo, la serie è la seguente, con graduale passaggioal Permico:
Lungo il resto dell'arco alpino (prescindendo da altri ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] delineate venne dalla crisi seguita al delitto Matteotti (1924); più tardi, dopo il passaggioal sistema del partito unico ( ancora qualche efficacia: l'a. imponeva alle dinamiche politiche un limite, che esse non avrebbero varcato. Se ne ebbe prova ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] nelle regioni del N. Il limite che separa i Bantu dai Sudanesi corrisponde press'a poco allimite fra la foresta e la il terreno e richiedono dei frequenti spostamenti. Nella regione di passaggio tra la foresta e la savana, si coltivano il granoturco, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] di 1000 km di ferrovie in esercizio, antiquati e allimite dell'obsolescenza i treni. In continuo aumento il traffico aereo un bambino"), cui seguiranno molte altre opere. Il passaggioal sonoro si rivela fatale per la cinematografia ecuadoriana: l ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] gara nell'aiutarli, come poi aiutò i soldati italiani prigionieri del passaggio avviati verso i campi di concentramento in Germania (per le Nel maggio del 1945 Trieste venne a trovarsi allimite della espansione militare dei gruppi vincitori, cioè ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...