Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] sono anzi continue in tutto (− ∞, + ∞). Inoltre è
Chiamata f (x) la funzione limite per n → ∞:
poniamo x0 = 0. Poiché si può scegliere M = 1, si una relazione d'equivalenza, è immediato. Il passaggioal quoziente (nel senso dell'algebra moderna) ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] difficoltà dovute alle temperature così basse, allimite delle attuali possibilità sperimentali.
Questi brillanti ai valori di equilibrio. La trasformazione che subisce lo 23He nel passaggio fra le due fasi è analoga all'evaporazione di un liquido ...
Leggi Tutto
GASTRULAZIONE
Pasquale Pasquini
. È quel processo dello sviluppo dei Metazoi per cui dallo stadio di blastula (v.) costituito di un solo strato di cellule di aspetto epiteliale, si passa allo stadio [...] endoderma. In questo caso il blastoporo eorrisponde allimite superiore della calotta ectodermica che tende, invaginazione o involuzione possono esistere tutti i gradi di passaggio corrispondenti alla maggiore o minore quantità e varia distribuzione ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Nell'impiego delle pile elettriche avviene spesso che un solo elemento sia insufficiente allo scopo che si vuole ottenere. Occorre allora unire convenientemente parecchi elementi, o, come si [...] la proprietà di poter essere rigenerate, una volta esaurite, col passaggio di corrente in senso contrario a quello della scarica, tutto quello fino allimite dato dalla sua resistenza interna senza danno, per un accumulatore questo limite non sarebbe ...
Leggi Tutto
TUCUMÁN (A. T., 159)
Marina Emiliani
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] l'imponente massiccio boscoso dell'Aconquija.
Tipico centro di strada, sul passaggio del Río Salí, deve la sua fondazione e il suo primitivo raggiunge i 5500 metri, si drizza gigantesco allimite della pianura non preceduto da alcun contrafforte. ...
Leggi Tutto
Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (allimite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo [...] fertile.
Il luogo è importante perché punto di passaggio di due strade commerciali frequentate di cui una conduce da agosto 1705, si estinse la linea di Celle e il paese passò al principe elettore Giorgio Ludovico di Hannover, e (1866) col Hannover ...
Leggi Tutto
KARBALĀ' (A. T., 92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
' Città dell'‛Irāq sulla riva sinistra dell'Eufrate, in un territorio fertile e ben coltivato, circa 70 km. a S. di Baghdād, dove il 10 muḥarram [...] di Karbalā' rappresenta uno dei nuclei marginali meglio disposti allimite del Deserto arabico, di cui accentra buona parte del traffico con l'‛Irāq e la Persia, e insieme uno dei punti di passaggio obbligato per i pellegrinaggi che dalla Persia si ...
Leggi Tutto
MARIAZELL (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Una delle più note mete di pellegrinaggi della zona prealpina della Stiria, dove si venera una scultura di legno della Madonna delle Grazie (celebri i [...] m. s. m. in un'aperta conca, sovrascavata dai ghiacciai, allimite fra la zona prealpina calcarea del Triassico inferiore e quella alpina che si turistico ben frequentato per la sua posizione di passaggio e di spartiacque tra bacini diversi, a cui ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] che si accetti o meno il termine controurbanizzazione, già alpassaggio del millennio si avvertono i segni di una nuova Altrove le singole c. possono restare relativamente isolate, fino al caso-limite di Hassi Messaoud, ‘c. pioniera’ sorta nel Sahara ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] fino in prossimità del Cairo, dove si pone tradizionalmente il limite tra Alto E. e Basso E.; poco più avanti essa passaggio dei poteri a un governo civile così come rivendicato dai manifestanti, Sharaf si è dimesso e ha ceduto pieni poteri al ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...