PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] che deve leggere in essi; è perciò necessario misurare i limiti della sua sensibilità e le variazioni di essi in condizioni diverse di Greenwich, notò che il suo assistente segnava il passaggio degli astri al meridiano col ritardo di circa 0″,8, e ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] 20° secolo il fotone è ormai assurto al ruolo di grande protagonista in campi ben .
L'assorbimento di un fotone provoca il passaggio di un elettrone dalla banda di valenza a alla lunghezza di tratta imposta dai limiti di dispersione. Con tecniche WDM è ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] quantistici (sulla quantizzazione o passaggio da una teoria classica a può avere solo un numero finito di cicli limite. H. Dulac stesso considerava la suddetta asserzione loro spazi omogenei. I più vicini al caso dello spazio euclideo sono i gruppi ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] che ha stabilito per i bambini un limite pericoloso di sovraffollamento compreso fra 2 e popoli a cultura tribale e quelli industrializzati è dovuta al fatto che il primitivo non sente la "voce del comportamento. Il passaggio graduale dall'ottica ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] della 3-4 metilendiossimetanfetamina (MDMA), che dal 1990 al 1998 indicano il passaggio da 7000 a 129.777 dosi sequestrate (pari a Così, se a seguito del superamento del limite quantitativo della dose media giornaliera la responsabilità penale ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] autoanticorpi crossreattivi con il trofoblasto; passaggio di autoanticorpi al prodotto del concepimento; vasculite, al novantesimo giorno dal concepimento.
Se sono stati avanzati rilievi circa l'arbitrarietà dell'individuazione del suddetto limite ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] ad un osservatore immobile posto vicino alle rotaie, al momento del passaggio, la frequenza pare diminuire rapidamente da
l'intervallo dei intensità soggettiva di 20 log10 103,5 = 70 Fon; il limite superiore è di 130 Fon. È da avvertire che il valore ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , con esclusione delle donne e dei fanciulli, riti di passaggio dall'età impubere alla maturità e dall'età virile alla , rappresentati dallo stato. Sorge così il problema dei limitial diritto di associazione.
Il diritto di associazione. - Lo ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] nella sua Firenze il poeta dell'Africa, di passaggio per quella città e diretto da Parma a già spiritualizzata oltre ogni limite umano. Ella tutta si coscienza e con magistero di forma, dà un addio al Medioevo.
Egli venne giusto in tempo per svelare, ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] la tumultuaria scissione del glicogeno epatico in glucosio, e il passaggio di questo dal sangue nell'urina. Ciò prova che i si penserà al fegato cardiaco (se coesistono segni d'iposistolia), il quale ritorna nei suoi limiti col regolarizzarsi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...