RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] : intento a organizzare l'amministrazione delle Gallie, si limitaal possesso della riva sinistra abbandonando la destra agli Svevi del'59 i partiti in Prussia sono unanimi nel chiedere il passaggio del Reno e in effetti questa minaccia è fra i motivi ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] essenziali, che segnano propriamente il passaggio da un generale orizzonte semiotico esistenti solo una sorta di limite asintotico, cui ci si può seguente: esso è "qualcosa che sta per qualcuno al posto di qualcos'altro sotto certi aspetti o ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] in luce polarizzata; il passaggio da normale a confocale e , cioè in questi intervalli nessuna informazione relativa al preparato raggiunge l'immagine. Il primo zero più largamente impiegato a tale scopo, il limite inferiore di dettagli che si è in ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] Scheele si occuparono di fotochimica, ma soprattutto al loro contemporaneo J. Senebier (1782) si tensione di 10-8 mm. è il limite inferiore). L'acqua è dunque un catalizzatore Fra le polimerizzazioni citeremo il passaggio dell'acido cinnamico ad acido ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] a poco (11 agosto 1825) venne aggregato al Collegio teologico dell'università di Torino dopo avervi sostenuto il punto di passaggio dall'Introduzione alla intelligibile a creare il sensibile, vale a dire il limite di sé stesso; 2., dal ritomo che il ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] parlavano di esistenze successive e di passaggio dell'anima da un corpo ad (Genesi, II, 7); e dall'istante in cui viene al mondo è illuminato dalla luce vera, che è il Verbo ( Io). Tale oggetto è semplicemente un limite (Grenze) o sfera (blosse ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] perché nel corso dell'evoluzione, nel passaggio dai procarioti agli eucarioti si siano resi al livello dei tessuti. In capo a qualche giorno l'uomo può tuttavia adattarsi alla vita alle basse tensioni di ossigeno (ovviamente fino a un certo limite ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] strato compatto sulla superficie dell'acqua che limita il passaggio della luce e consuma la maggior parte , ossia le corolle dei fiori. Ciascuna specie assume una colorazione simile al fiore in cui si apposta, e diviene in tal modo invisibile alle ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] economica moderna.
‟La scoperta dell'America e quella del passaggio del Capo di Buona Speranza per le Indie Orientali sono dibattito fu imperniato sulla seguente questione: qual è, allimite superiore dell'occupazione, la scelta giusta fra un grado ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] essere facilmente tradotti nel passaggio (o non passaggio) di corrente all'interno sviluppo delle tecnologie dell'informazione è legato al fatto che ognuno di noi non è democratica e che si evolve
Il grande limite di Internet, il fatto che non ha ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...