Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Sinigaglia con alla ruota Gimondi. Alla campana Merckx cerca di forzare il passaggio all'interno, ma Adorni lotta spalla a spalla e lo tiene allimite del regolamento, finché non lo costringe a frenare. Gimondi controlla Dancelli all'esterno e vince ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] in fondo saggiamente, lo sviluppo sembrava di solito accompagnarsi. Allimite, se tutti avessero guadagnato la stessa cifra, per terziario dei servizi, bastava il passaggio di lavoratori dal primo al secondo e al terzo settore per far aumentare la ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] le bande in modo da opporsi alpassaggio di corrente nella base.
Il passaggio dal primo al secondo stato è la ‛scrittura', termiche di grande qualità, con una differenza di temperatura allimite del rumore, sono state ottenute con un piano di 128 ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] potere di imperio.
La frammentazione del fisco
Con il passaggio delle attribuzioni dello Stato dalle mani del re e dei minori consumi indotti dall'aumento delle imposte stesse.
Allimite si potrebbe immaginare l'introduzione o l'incremento di una ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ‛giudizi di fatto', giudizi oggettivi, affermazioni che, allimite, possono valere per tutti.
Le proposizioni della scienza , la ‛dimostrazione' della ‛necessità storica' del passaggioal socialismo e della ‛superiorità' di quest'ultimo sul ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] nei più svariati paesi del mondo, si è dibattuto sul passaggio alla democrazia dei paesi dell'Europa centrale e orientale. Ha 'emergere della cosiddetta ‛zona grigia', che opera allimite della legge. Diminuisce la sicurezza pubblica, aumenta ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] porsi come gamma di suoni uguali e reciproci, così avviene allimite dell'esperienza modale: il cromatismo è e sarà l'elemento uso della modulazione (non più semplice veicolo per il passaggio da una tonalità a un'altra) ingenera poi la presenza ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] lo shaikh al-Ibrahīmī), l'oltranzismo socialisteggiante del nuovo regime nazionale non pare trovare alcun limite e remora è legata ai problemi del mondo nero, del suo passaggio da un'anarchica libertà di primitivi, col reciproco sterminio connesso ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] è stato sinteticamente indicato (dal Guarino) come il passaggio dallo Stato ‛limitato' allo Stato ‛responsabile', ed questo secondo caso, però, deve porsi particolare attenzione allimite costituzionale: cioè gli organi di programmazione, pur ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] che non hanno il diritto di far valere la propria opinione. Allimite il punto è che la prima elezione sarà l'unica vera una minoranza che abbia invariabilmente caratteristiche oligarchiche. Questo passaggio in Mosca non c'è. L'ultimo Mosca concede ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...