Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] di questi interventi, nella difficoltà di restringere oltre un certo limite la spesa corrente e in presenza di una forte spesa per maggior coinvolgimento rispetto al passato di amministrazioni più legate al territorio. Il passaggioal QCS 2000-06 ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] gli sviluppi della morfologia sperimentale erano stati spinti oramai allimite, e rimanevano ancora da definire i dettagli minori, La prima dimostrazione che durante l'induzione vi è passaggio di sostanze dall'induttore alle cellule che ad esso ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] delle specie; ed esso è strettamente legato alpassaggio dall'ambiente marino e acquatico a quello terrestre 1963), onde il valore energetico dei processi ossidativi è, allimite, misurabile tutto in termini di termogenesi. Il fluoroacetato determina ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] i casi di censura furono relativamente rari, mentre il passaggioal regime imperiale dimostrò che l'autocrazia si affida sempre pluralità di opinioni nella società industriale e fissa dei limiti all'intervento dello Stato o di gruppi privati nella ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di ogni guerra e la concessione di un salvacondotto di libero passaggio per tutti quelli che si recavano ai Giochi, come era Tutta la sua vita era stata quella di studioso, allimite di finanziere innamorato dell'arte. Nulla faceva pensare che ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] riuscirà a trovare il combustibile per cucinare i propri cibi. Il passaggio dall'uso di legna da ardere a letame bovino e residui , possono far aumentare i rendimenti fino ad avvicinarli allimite stabilito dalla fotosintesi, ma ci sono ben poche ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] lunghi periodi di diestro in ratti con lesioni allimite tra ipotalamo e talamo, al di sopra del NPV e del nucleo dorso- altri mezzi che agiscono tutti intervenendo sul SNC: il passaggio di una corrente elettrica attraverso il cervello; uno stress ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] il contributo della scienza indiana in questo campo non si limiti alla sola introduzione del seno, ciò non toglie che per 'grado di passaggio' al meridiano, 'gradi di levata e di tramonto'); i punti situati in un dato istante al meridiano o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] sarebbero innalzati a formare un angolo di 30° in orizzontale allimite dell’angolo critico di slittamento. La sola forza d’attrito quel processo di secolarizzazione che per molti caratterizza il passaggio dal mondo antico a quello moderno e a ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 11-12) -, le logge del Salone, quali elementi di passaggio, costituiscono una soluzione urbanistica di spazi aperti, con vie di alla città (all'incrocio tra l'Annia e l'Altinate), allimite del pomerium, era quella nelle vicinanze dell'od. chiesa di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...