Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] questo progresso, questo ugual diritto reca ancor sempre un limite borghese. Il diritto dei produttori è proporzionale alle loro se ci fosse la garanzia che al successo professionale non si associasse necessariamente il passaggio in un'altra classe - ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] per esempio l'acquisto di valori mobiliari e cioè il passaggio da depositi a titoli, sta a indicare una diversa cui la banca si obbliga a concedere credito al cliente, secondo le sue richieste, entro il limite massimo di una somma di denaro e fino ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] un percorso verso il capitalismo maturo segnato dal passaggio da regimi di illibertà a forme di 8% tra il 1985 e il 1989 e al 9% nel 1991. Il deficit di bilancio nel 1996 ha oltrepassato il limite del 3% fissato dal trattato di Maastricht. ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] essa sono state mosse, va oltre i limiti di una breve esposizione. Ma ciò che interessa in questo caso dunque il passaggio dalla micro alla macroanalisi è per ragioni che non sono direttamente collegate al problema che stiamo discutendo. Non si ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , ma poi non riuscirono ad andare oltre una difesa strenua del limite dei 1.000 milioni (v. ISTAT, 1958, p. 152). , nel 1951 alla CECA, nel 1957 al Mercato Comune Europeo. I successivi passaggi dell'integrazione europea, con la nodale sottoscrizione ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] senza che ciò implichi (almeno per ora) il passaggio a un sistema pluripartitico. Tuttavia i cambiamenti nella Costituzione a fissare una sorta di limite logico - la conservazione di un quantum di prevalenza al versante proprietario - oltrepassando ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] nuovo secolo appare particolarmente favorevole. Si assiste alpassaggio da gruppi di piccole dimensioni, di carattere di Edith Penrose, secondo cui lo sviluppo dell'impresa trova un limite solo nella scarsità di managers capaci di guidarlo (v. Penrose ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] stanno rapidamente avvicinando a tale limite.
4. Aumento dei a tale media che va dal 4% negli Stati arabi al 35% dei paesi scandinavi - e il 6% delle Più grande la distanza tra X e Z, minore l'entità dei passaggi da X a Z, e viceversa. Se X e Z non ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] mercato e l'offerta delle altre imprese in conseguenza del passaggio del prezzo da p* a p.
Nel definire l' (per v=-1/b) al valore minimo c (che è il limite di p* per v che tende a +'). In particolare, p* corrisponde al prezzo di Cournot per v= ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] a partire dal 1917, che rese evidenti i limiti economici della parcellizzazione del lavoro all'interno dell'azienda nel proprio contrario. Il necessario passaggio dal dominio della natura al dominio sociale e all'autoasservimento psicologico ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...