(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Sasso, utilizzando il passaggio aperto dal traforo portata alla luce in località Paludi, si data al 10° sec. a. C. ed è nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo decennio del 5° per la prima ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] centrale dall'equatore fino al 30° parallelo N., mentre nel febbraio tale area si limita a una ristrettissima zona lungo maggio 1941 dirigendo fra Islanda e Groenlandia; in quel passaggio (stretto di Danimarca) le navi tedesche furono impegnate dall ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] 'attività lavorativa (ossia del limite di durata oltre il quale governo di L. Jospin nel 1998. Il passaggio obbligatorio alle 35 ore nel settore privato ( il 16,9%; quest'ultimo poté così candidarsi al ballottaggio del secondo turno. In seguito a una ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] sì è notevolmente accresciuta in seguito alpassaggio dalla sovranità italiana alla sovranità iugoslava a 5 ha, e per superficie quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e la notevole disponibilità di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] Ansovini
Il 20° sec. si chiudeva nella R. S. con il passaggio di consegne tra N. Mandela, il presidente carismatico della fine dell' rappresentare un possibile limiteal modello democratico e da esporlo costantemente al rischio di corruzione ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] Ansovini
Il 20° sec. si chiudeva nella R. S. con il passaggio di consegne tra N. Mandela, il presidente carismatico della fine dell' rappresentare un possibile limiteal modello democratico e da esporlo costantemente al rischio di corruzione ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] verso N. al Passo del Tonale (1885 m.) e a NO. al Colle dell'Aprica (1181 m.), consentendo così agevoli passaggi verso i riprende dall'altro, al di là del Tonale, nelle valli di Vermiglio e di Sole; solco che segna il limite fra due diverse unità ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] km. Il Fortore segna a sud un tratto del limite amministrativo tra la provincia di Foggia e il M della porta immette in un passaggio scoperto compreso fra due avancorpi lato orientale della cattedrale sono stati datati al sec. 3° e posti in connessione ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] a monte di Roma furono in quell'evento utilizzate al loro limite massimo, tanto che le zone inondate superarono in estensione per il passaggio delle navi a grande alberatura specie nei periodi di piccole morbide ed entro il limite di navigazione ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] Indiano e Pacifico; questo limite separa infatti il freddo Si ritiene che quell'epoca segnò il passaggio da una condizione climatica nella quale gli più stabile.
Un altro raffreddamento significativo è riferibile al periodo di 12-14 Ma fa, quando la ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...