Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...]
10. Migrazioni
Nella sua accezione generale la migrazione è il passaggio di un certo numero di individui da una popolazione a un e non conosce alcun limite teorico. In pratica tuttavia la politica non colloca questo obiettivo al primo posto. Altri ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Demetrio e a s. Elia, mentre più in basso, oltre il limite del terrazzamento, sorse in seguito la grande Nea Ekklesia voluta da Basilio dei piani e dei passaggi cromatici, fino alla declinazione di una tendenza al patetico spiritualizzato. Il medium ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] complessità, in particolare nel passaggio dal Sole alla Luna e equidistante da M (dunque C ruota non uniformemente attorno al proprio centro, M); il moto in anomalia è sul parallelo 63° N (il limite settentrionale del mondo conosciuto) rispetto a ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] stati interpretati, al di là delle ragioni ufficiali, come conflitti per controllare le forniture o le vie di passaggio delle fonti energetiche propri approvvigionamenti. Tuttavia, al di sopra di un certo limite, maggiore decarbonizzazione significa ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ’assetto statale, con il passaggio dai nove stati precedenti ( di Tunisia ed Egitto dopo la caduta di Ben ‘Al¯ı e Mub¯arak sono ancora da determinare nel riguardano il reclutamento dell’esecutivo, i limiti sull’autorità del governo e la competizione ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 'Antichità e suggerì il passaggio alla compilazione di diagrammi avvolge l'intera ecumene, il limite estremo del mondo conosciuto, ripresa nella carta del citato codice di Burgo de Osma, databile al 1086 (Miller, 1895-1898, II, tav. 3b; Frugoni, 1983 ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] necessarie a una politica più ambiziosa. Per cui Obama si limita alla protezione di ultima istanza della sicurezza di Israele e un passaggio politico delicato e complesso, poiché si sovrappone al ritiro delle forze combattenti alleate e al tentativo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] L'attuale profondità di 2.111 m al di sotto del fondo oceanico è stata raggiunta giunzione esistente tra le due croste (passaggio brusco o graduale) cambia il di lacune si situa in corrispondenza del limite Mesozoico-Terziario (65 milioni di anni ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] od. via Tibaldi); per quanto riguarda il limite orientale, dati archeologici di varia natura rendono che risolve il passaggio tra l' Astegiano, Ricerche sulla storia civile del comune di Cremona fino al 1334, ivi, XXII, pp. 229-402; Akty Kremony X ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] cui la politica monetaria ha raggiunto i limiti di intervento tradizionale (il limite inferiore al livello del tasso di interesse) e di riforma, che tengano in considerazione la necessità del passaggio di un adeguato periodo di tempo durante il quale ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...