L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] scuola di formazione dei quadri tecnici del paese, il passaggio obbligato per accedere ai vari corpi dello Stato, sia in le equazioni di primo grado come limite dell'insegnamento nelle scuole secondarie. Al di fuori della Prussia, l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] I) sono le famiglie di insiemi chiuse rispetto a intersezioni finite e passaggio ai sovrainsiemi tali che se X∉F allora ∼X∈F), l'ultraprodotto Zil'ber, dimostrerà come essa risulti vera se ci si limitaal caso in cui M è una struttura di Zarinski, in ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] oggi ci troviamo in biologia in una situazione analoga alpassaggio dalla grande disponibilità di dati astronomici di Tycho vi sono leggi dei grandi numeri e teoremi del limite centrale, nella loro formulazione cosiddetta funzionale. Questi approcci ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] le scienze della natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere strumentale, nei limiti di un proprio dominio di validità. Non al di là di quei limiti: non nella fisica del micromondo, dove vengono meno - ai vari livelli: molecolare, atomico ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] D. avviene sostanzialmente il passaggio dalla conoscenza del newtonianesimo alla , ecc.) mostra il vero limite della tradizione galileiana italiana nell'uso paragrafi XIII e XIV del tomo Il dedicati al metodo degli indivisibili e agli infinitesimi) e ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] : in un punto di un liquido in quiete, la profondità del punto rispetto al pelo libero del liquido. ◆ [LSF] C. limite: il valore della sollecitazione che determina il passaggio da un tipo di comportamento a un altro per un materiale sollecitato ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...