età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] famiglia.
Presso molti popoli il passaggio da una e. all’altra, specie al momento della pubertà, è contrassegnato da ordinamenti, fra il 5° e il 7° anno di età. Questo limite può essere preso anche per segnare una distinzione fra e. scolare ed ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneto occidentale, ha per conseguenza l'abbassarsi di tutti i limiti: delle nevi permanenti (nel Cadore, dove pure è già meridiana, il solco della valle atesina, strozzata poi, al suo passaggio attraverso le Prealpi, in una chiusa (di Verona o ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , "la storia delle idee vive proprio dell'assenza di un limite troppo stretto che taluno, ancora oggi, potrebbe esser tentato di Denkformen) che gli permise di proporre il passaggio dal Medioevo al Rinascimento come successione di due ''mentalità'' ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] specifico progetto di riforma della società: il passaggio della s. tedesca da Brandt a al cui interno sin dagli anni Sessanta si era avviata una riflessione sulle diseguaglianze non colmate dalle politiche redistributive e di welfare e sui limiti ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] la convivenza di gruppi diversi. A quel punto scatta il passaggio all'azione omicida, che generalmente si organizza e si struttura comunità politica gli appartenenti al gruppo razzizzato. In primo luogo si nega o si limita la personalità giuridica ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] basso Danubio fra cui Giurgiu, assicurandosi in tal modo il passaggio del fiume. Per conservare il trono, negli ultimi anni l'estremo limite della decadenza.
Non che i fanarioti fossero incapaci e per natura nemici del paese. Al contrario quasi tutti ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] scafo, l'impiego di acciai speciali ad elevato limite elastico e l'adozione integrale della saldatura in difesa di porti o di passaggi obbligati (i Tedeschi ne costruirono più di 900), e, se adatti, anche al forzamento di basi nemiche (sommergibili ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] antespiaggia cominciavano a circa 200 m. dal limite dell'alta marea: la linea più interna era giorni, erano stati inferiori del 50% al previsto, tuttavia nel diario di Eisenhower è degli Stati Uniti il passaggio all'offensiva, divennero vieppiù ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] due uniche stagioni caratterizzate dal brusco passaggio da un lungo periodo di assenza di un periodo umido, segna il limite sahariano, mentre Khartoum (un mese di umidità dei territori meridionali del Baḥr al-Gazāl, Equatoria e Nilo superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] altra e correlativa lezione sta nel richiamo al dato storico che impone il senso del limite dell’azione, e che per il altri), nonché uno dei luoghi principali in cui maturò il passaggio alla storiografia del 20° secolo. Trasferitosi il Crivellucci a ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...