Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] il limite settentrionale della Ἰαπυγία erodotea, mentre per Lepore essa costituirebbe soltanto il limite dell’estremità riguarda l’organizzazione sociale dei Dauni, si assiste alpassaggio da una società ancora sostanzialmente indifferenziata, fatta ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] profilo, dissolvendosi ogni limite esterno per le determinazioni eliminazione di ogni platea, dogana, passaggio, porto, posti in essere dopo dai Bizantini a Federico II, a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] XVIII), avrebbe mosso i suoi primi passi al più tardi nel periodo degli Stati combattenti. Wei, Zhao e Qi. In seguito, il passaggio all'aratura con i buoi divenne un obiettivo in fondo, ha rappresentato un limite notevole per lo sviluppo scientifico ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] spirito della Habita in uno dei passaggi, come suole dirsi, più qualificanti si riferisce Nicola da Rocca in una lettera al succitato maestro Pietro d'Isernia: ma non è dovuto precisare l'entità, entro quel limite, di ciascun canone di affitto. Se ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Palermo a Giardini per ponente. Ma nel passaggio in continente Garibaldi non fu né incoraggiato, e tempi; peraltro, nei limiti del possibile, vi aggiunse la decisione della Corte dei conti rivolgendosi anche al re, che gli fece un’offerta di denaro ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] 1554 prese contatto con gli Spagnoli per trattare un eventuale passaggio dei Birago al soldo del re cattolico, e a tal fine si incontrò di assoluta intransigenza verso i protestanti, che costituì il limite più grave della sua azione di governo e gli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] al M. di conservare la conquistata egemonia, nonostante il radicale capovolgimento delle condizioni innescato dalla pace di Sarzana (31 marzo 1353), che pose l'Appennino come limite discendenza legittima indispensabile alpassaggio di consegna.
Fonti ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] fermenti la CGIL avvertiva maggiormente il limite di una dialettica interna condizionata dai avvertire l'ineludibilità di questo passaggio, ma le sue sollecitazioni all , di cui fu sindaco dal 17 luglio 1989 al 1° apr. 1996, allorché si dimise per ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] i vertici militari non furono incrinati nel passaggio del comando supremo dal Cadorna al Diaz. Oltre ad aver raccolto numerosi attestati aveva in realtà operato cercando di rispettare il limite ancora instabile di questa linea di demarcazione e ne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] capitano regio dell'Aquila.
Il passaggio di Genova sotto la signoria di I Barbarossa del 1162 come limite occidentale del dominio genovese, prima volta nel 1297, ma avevano dovuto restituirla al Comune quattro anni dopo, riavendone il possesso fra ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...