Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] i casi di censura furono relativamente rari, mentre il passaggioal regime imperiale dimostrò che l'autocrazia si affida sempre pluralità di opinioni nella società industriale e fissa dei limiti all'intervento dello Stato o di gruppi privati nella ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] arretrati.
L'arresto alla barbara pastorizia ed il mancato passaggio all'agricoltura erano per il B. la conseguenza diretta egli parlava al San Marzano nella lettera del 28 gennaio. Questa resistenza, rischiando di acuire allimite della rottura il ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] Paraguay, Paraná e Uruguay, alla ricerca di un passaggio dall'Atlantico all'Asia orientale. Con il medesimo intento La lotta tra provincianos e unitarios rimase, però, accesa, allimite della guerra civile, e si interruppe soltanto durante la lunga ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] 'Italia un potere equivalente a quello dell'imperatore e allimite che egli rivendicasse per se stesso la corona imperiale. gesto simbolico che rendeva certamente molto faticoso e aleatorio ogni passaggio all'azione.
In ogni caso, secondo la Cronica, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] anche la stabilizzazione politica della regione, con il passaggio del Brandeburgo sotto il dominio degli Hohenzollern, che , a pochi anni dalla sua morte, fu aperto al pubblico allimite occidentale dell’Unter den Linden il monumento-simbolo più ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] nel suo corpo sociale.
Appena prima che si definisse il passaggio dalla città normanna a quella sveva, negli ultimi decenni del Loggia) scorreva a ellisse a settentrione del Cassaro e allimite dell'aperta Kalsa.
Nel Duecento Palermo visse una crisi ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] nel 590 in concomitanza con la ribellione ed il passaggioal servizio dell'impero di quasi tutti i duchi probabilmente, anche Parma); e si adoperò a contenere entro i limiti di sicurezza il numero degli insediamenti di duchi nei territori di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] sede di un multiforme ‛impero del male', nel quadro del passaggio dall'antagonismo Est-Ovest allo scontro tra Nord e Sud: contraddizioni, una riflessione politica rimasta incompiuta.
Portato allimite, il pensiero di Quṭb sfocia nel rovesciamento del ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] sul settore pubblico e sulle attività precarie, spesso allimite della legalità (lavoro minorile, a domicilio, ‘sommerso scala locale.
Il quadro attuale
Alpassaggio del millennio, con 1.000.470 abitanti al censimento del 2001, Napoli conferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] variamente messo in discussione, con interventi, talvolta, allimite della denigrazione, in riferimento soprattutto alle sue scelte ai giacobini italiani. Ma per spiegare un tale passaggio si dovrà forse tenere conto soprattutto dell’interesse che ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...