Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] o, allimite, inesistenti. Il mercato dello spettacolo è molto di più che il contesto e la garanzia economica del teatro. È il motore di ogni sua dinamica esistenziale, produttiva, organizzativa, funzionale e creativa: e tale era proprio alpassaggio ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] applicabilità e diffusione di forme contrattuali più flessibili. Il passaggio attraverso forme di l. precario è oggi diventato un un abbassamento delle loro retribuzioni reali, fino, allimite, a tendere all'eguaglianza con i livelli dei ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] in f.: per es., sono rilevanti per comprendere il passaggio graduale del vetro o della cera dalla fase liquida alla effettuare determinate esperienze spesso sono necessarie attrezzature allimite della tecnologia attuale, estremamente ingombranti e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] da ogni impostazione ideologica; pur privilegiando un linguaggio allimite del colloquiale, ama la citazione colta e seller.
La l. degli anni Novanta ha segnato il passaggio dalle alture della storia alle profondità psicologiche, dall'estetica dell ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] 1, 1993, di Guru) e del rap commerciale dei Fugees.
Il passaggioal 21° sec., caratterizzato da pop star come Eminem (n. 1972), dell'apprendimento dall'altro? In effetti non ci si limita ad adottare e adattare un idioma comune affinché diventi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] da una parte, con l'isola (Cité) che rendeva facile il passaggio del fiume e presentava ottime condizioni per la difesa, lambita com' nuova piazza egli offrì un terreno di sua proprietà allimite occidentale della cinta di mura, all'estremità del ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per es., in uno dei due sistemi si manifesta un ciclo limite che nell'altro non appare, oppure si modifica la natura di racchiuso in una regione limitata).
I principali meccanismi di passaggioal caos per modifiche graduali dei valori di parametri di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] l'Africa settentrionale presentano un indice pro capite ormai allimite, mentre nelle regioni subsahariane e dell'America latina rustici (l. 3 maggio 1982 nr. 203) e il passaggio dai contratti agrari associativi (in particolare la mezzadria) a quello ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] delle vesti, allora, assicura sì "il passaggio dal sensibile al senso" come vuole Hegel, ma non nascondendo esso, così l'indumento produce magicamente la persona, per cui allimite, trasformando l'indumento, si trasforma il proprio essere. 'Giocando ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] prometeico" dello scienziato: ove chiaramente lo scienziato, allimite, si risolve nel metafisico tradizionale.
Da quanto si il 1905 e il 1915, da un Einstein, nel passaggio dalla relatività ristretta alla relatività generale. Newton poté valersi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...