L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] era decorata da rilievi e così forse la parte alta, mentre i passaggi interni erano voltati a botte e il vano centrale a vela. Un imperatore ed al suo vasto seguito. I tratti innovativi riguardarono soprattutto la pista, i cui limiti presentavano ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Aquisgrana deve aver rappresentato una direttiva e al tempo stesso un limite alle proprie ambizioni.Di rado le notizie subordinato anche se vicino a Cristo o alla Vergine. Questo passaggio del committente a uno status più elevato non fu un ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] presumere sostanziale contemporaneità di costruzione nei decenni di passaggio dal sec. 12° al 13°, la torre si distacca per la tecnica un gruppo di chiese del Senese, mentre vero e proprio caso limite è la nuda aula a tetto di S. Pietro alla Magione ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] l'viii sec., vale a dire fino al momento dell'arrivo dei primi coloni greci Sabucina, Capitoniana, oggi Capezzana, all'estremo limite occidentale della Piana di Catania, Petiliana di Ippocrate per assicurarsi il passaggio dalla zona geba in quella ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] parte occidentale della città, si apriva sul lato O un largo passaggio, non al centro, ma a spese della metà S. Con questi lavori l una casa tripartita con fontana nell'ambiente mediano. Il limite N dell'abitato è segnato da un muro di cinta ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] (tufi e pozzolane), mentre al di fuori di queste regioni sono solo sporadiche o mancano del tutto (per i limiti geografici, a nord e costruttiva antica ed allo stesso tempo il momento di passaggio tra l'antico ed il moderno, configurandosi come l ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Cavallini sono ancora non del tutto chiariti, ciò è dovuto al fatto che su di lui non si hanno notizie certe. che si presenta con un limite immediato e che si definisce consistente. Pur avendo notizie del passaggio di alcuni artisti italiani, non ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] VII (1780-1595) di Tell Açana (Alalakh), attribuito al re Yamri-Lim; esso era diviso in tre sezioni, collocate su formando di conseguenza sale chiuse su tre lati o ambienti di passaggio). L'esistenza di un peristilio è quanto mai caratteristica del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] che le rappresentino, hanno mostrato il proprio carattere di esercizio limite; un limite indicato dal sogno di una carta in scala 1:1. di territori sempre più piccoli corrisponde anche alpassaggio dallo studio delle grandi variabili che governano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] isolata, semplice corpo di fabbrica che si apre al centro con una volta a mensola, a cavallo di un sacbé (cammino sopraelevato rettilineo); ad essa si può attribuire il significato di limite o passaggio tra area sacra e area profana. Nel caso ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...