Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] limite 'verticale' in contenuti prescrittivi dovuti al legislatore statale (ci si riferisce allimite dei principi generali dell'ordinamento e allimite nel caso degli Stati Uniti, con il passaggio dagli Articles of confederation del 1777 alla ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] dei diritti. Una loro piena protezione si ha soltanto con il passaggio da un universo giuridico che postula la sovranità della legge a quello delle politiche di privatizzazione e deregulation fino allimite dello Stato minimo - stanno sotto il segno, ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] idonea a conseguire il risultato sopra menzionato».
Tale passaggio ha tuttavia sollevato le critiche della dottrina, laddove si di discrezionalità da contenersi attraverso il riferimento allimite della ‘empirica plausibilità’ delle massime ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] e radiotrasmittenti di fabbricazione tedesca. Il passaggio all’università risultò complesso e accidentato: prima del Quirinale un protagonista di primo piano: toni allimite della provocazione con una forte esposizione mediatica del grande ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] 'autorità papale, né al consolidamento dei gruppi cattolici.
L'attività dell'A. era perciò condizionata da questo limite oggettivo, cui si aggiungeva e metropolita per i Ruteni impedendone il passaggioal rito latino, riottenere ai basiliani i ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] trovano nel suo terreno e, in generale, del sottosuolo fino allimite segnato dall'interesse economico in rapporto all'uso che egli può l'acquisto derivativo nel senso che con esso si attua un passaggio del diritto, che in sé resta identico, da un ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a Calicut da una parte e a Ceylon dall'altra, con passaggio in ferry-boat. Altre compagnie importanti sono la Bombay-Baroda and contornando l'estremità meridionale del Golfo Persico, giunge allimite nord-est della penisola araba. Questa duplice ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sua influenza in Turchia, e ottenne per otto anni il passaggio delle sue navi da guerra attraverso gli Stretti.
Ripresa costo, e gli aumenti di velocità sono quindi contenuti sino allimite che non assorba quel vantaggio.
Le merci di massa, cioè ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] la s. si caratterizza per il passaggio e la continua oscillazione dagli estremi la definizione di storia sociale dell’arte. Al primo caso sono riconducibili le posizioni di G s. della conoscenza che non si limiti a trattare il problema dell’ideologia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] proiettava nei rapporti con i terzi estranei soltanto nei limiti delle facoltà date al socio che con questi entrava in contatto (articoli , in seguito a rivalutazione delle attività o a passaggio di riserve a capitale. Similmente si è distinta ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...