METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] dotato di software in grado di fornire il passaggio dal dato campionato al valore immagazzinato, di controllare il grado di lungo le autostrade. Nel caso del piombo, il valore limite di qualità dell'aria attualmente vigente in Italia è pari a ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] privatizzate una trentina di imprese, con il passaggio di 3.500.000 dipendenti dal settore adottata una soluzione che fissa un limite del 3% per ciascun operatore e 437 fondi di investimento) hanno partecipato al processo di p. realizzato con i ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] noi diremmo a contanti, dove il passaggio della proprietà della merce è l molto discusso il criterio in base al quale l'indennizzo era calcolato in . 441 segg.; M. Ricca-Barberis, L'evizione obbligo-limite del venditore romano, ibid., II, p. 127 segg ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] La disparità nella distribuzione dei guadagni può arrivare fino al caso limite in cui i paesi specializzati nei beni a bassa rilevante con lo sviluppo del commercio mondiale: si tratta del passaggio dal regime di tassi di cambio fissi a quello di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] che la definiscono sono: il passaggio dalla produzione di beni all'economia sono pericoli sufficienti per far guardare al futuro non come a una rinascita, sistematiche e per quell'inconscio bisogno di limite che ci spinge ad assegnare un inizio ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] Conferenza delle riparazioni, tenutasi a Parigi dal 9 novembre al 21 dicembre 1945, ha stabilito che le potenze alleate hanno già previsto date limite per l'esecuzione delle Nazioni Unite, nonché il passaggio in proprietà dell'URSS, in ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] 1994 cod. civ.).
La differenza è notevole. Il passaggio dal sistema di circolazione imperniato sulla disciplina della cessione del di obbligazioni nei limiti consentiti dal codice civile, e demandando inoltre al Comitato interministeriale per ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] trovato un severo limite nella comparsa prepotente e proprio solar system enterprise, in cui at-torno al centro sono posti i poli operativi costituiti da imprese . Si tratta di una forma originale di passaggio da strategie di 'impresa-rete' a forme ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] dell'esperienza di ciascun paese. Il passaggio da uno stadio all'altro è in pre-newtoniana" e dall'esistenza di un limite oltre il quale non può "salire il questa fase gli Stati Uniti sono entrati intorno al 1913-14, l'Europa occidentale e il Giappone ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] già al momento dell’Unità e che lo sviluppo economico del Mezzogiorno preunitario aveva scarsa consistenza e limiti strutturali che degli anni Ottanta si ebbe in effetti il primo vero passaggio a una economia dualista, non nel senso della separatezza ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...