turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] solo i primi 3 passaggi (transizione da punto fisso a ciclo limite, da ciclo limite a traiettoria con due ) generato in un fluido contenuto tra due cilindri rotanti in versi opposti intorno al loro asse comune. A partire da un segnale v(t) con 0< ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] 20° secolo il fotone è ormai assurto al ruolo di grande protagonista in campi ben .
L'assorbimento di un fotone provoca il passaggio di un elettrone dalla banda di valenza a alla lunghezza di tratta imposta dai limiti di dispersione. Con tecniche WDM è ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] calcolatrici elettroniche. Per mostrare la natura, e anche i limiti, dei metodi di previsione numerica, si può osservare che la loro struttura individuale e le loro proprietà fino alpassaggio allo stato di precipitazione; il secondo, la macrofisica, ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] le bande in modo da opporsi alpassaggio di corrente nella base.
Il passaggio dal primo al secondo stato è la ‛scrittura', termiche di grande qualità, con una differenza di temperatura allimite del rumore, sono state ottenute con un piano di 128 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] satelliti e sonde spaziali, per osservare il suo passaggioal perielio (20 milioni di km), previsto per si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di queste successioni vale fk(xk)→f ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] dell'acqua attraverso la sezione. Si trattò di un passaggio importante per le dispute sugli effetti della deviazione del Reno QR e inversamente proporzionale al quadrato di SP×QT. Ma SP×QT va come il tempo, perciò, allimite, la forza centripeta va ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] passaggio della corrente. Tale tipo di riscaldamento è detto ohmico. Non è ancora chiaro quali siano i suoi limiti. Infatti questi sono attualmente oggetto di indagine al MIT di Cambridge e nei laboratori di Frascati, con le apparecchiature Alcator ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] il suo comportamento non differisce da quello già esaminato allimite zero della frequenza. Se τ≪τ0, non c' primo suono' la sua velocità presenta un andamento a cuspide alpassaggio della temperatura, fatta variare verso valori sempre più bassi, ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] era raggiunta in un qualunque ciclo di Carnot, cioè nel passaggio di ρ e θ da valori iniziali assegnati a quegli cambia in generale il volume e il cambiamento è, allimite, proporzionale al quadrato della grandezza dello sforzo.
2. Effetto Poynting ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] del moto può essere rivelata registrando ad esempio i tempi di passaggio del pendolo nella posizione più bassa: si può mostrare che di lunghezza n della sequenza, si divide per n, si passa allimite per n → ∞ e si prende l'estremo superiore rispetto ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...