Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] al quale la parete della vagina si riflette a formare i fornici vaginali. La vagina ha tre funzioni principali: consente il passaggio mesi; di vestibolite cronica se la durata supera tale limite. In queste ultime forme, l'elemento patogenetico che ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] 40 °C; oltre questo limite, le capacità omeostatiche dell'organismo è dovuta agli effetti del passaggio della corrente attraverso il corpo Piccin-Nuova libraria, 1984; l. de simone et al., Elettrocuzione e folgorazione. Medicina d'urgenza, "Federazione ...
Leggi Tutto
Roberta Villa
L’aviaria in laboratorio
Il pericolo esiste e ha più facce. L’influenza aviaria può diventare una pandemia mortale attraverso mutazioni naturali del virus ma anche mediante tecniche artificiali. [...] influenzali. La notizia che questo limite era stato intenzionalmente varcato dai a quel che accade in natura: il passaggio da animale ad animale.
È stato il
Il virus H5N1 dell’influenza aviaria appartiene al tipo A. Di forma sferica, utilizza l ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...