Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] parete settale. La conseguenza funzionale è quella del passaggio di sangue dal ventricolo sinistro a quello destro, da passano ai ventricoli medesimi impiegando un intervallo di tempo superiore allimite della normalità (200 ms); b) di secondo grado, ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] gli sviluppi della morfologia sperimentale erano stati spinti oramai allimite, e rimanevano ancora da definire i dettagli minori, La prima dimostrazione che durante l'induzione vi è passaggio di sostanze dall'induttore alle cellule che ad esso ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] delle specie; ed esso è strettamente legato alpassaggio dall'ambiente marino e acquatico a quello terrestre 1963), onde il valore energetico dei processi ossidativi è, allimite, misurabile tutto in termini di termogenesi. Il fluoroacetato determina ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] ritorno dei sali biliari nel canalicolo. La sequenza di questi passaggi forma il circolo enteroepatico dei sali biliari.
La parte e quella a valle del volumetto in esame; passando allimite, considerando cioè una sezione infinitesima, ciò si esprime ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] lunghi periodi di diestro in ratti con lesioni allimite tra ipotalamo e talamo, al di sopra del NPV e del nucleo dorso- altri mezzi che agiscono tutti intervenendo sul SNC: il passaggio di una corrente elettrica attraverso il cervello; uno stress ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] della matrice sinaptica tende a cancellare la traccia del passaggio degli stimoli precedenti. Per capire come ciò possa di uno stimolo casuale dopo ogni presentazione dei prototipi porta la rete allimite di capacità, e solo nel 20% circa dei casi si ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...]
Negli Anfibi, primi Vertebrati terrestri che vivono allimite acqua-terraferma, la pelle è di solito umida coda, che fornisce un secreto utilizzato per il piumaggio. Il passaggio tra strato profondo e superficiale dell'epidermide può essere graduale, ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] le canne restano ferme oppure si scostano elasticamente al suo passaggio.
Tutti quelli che hanno un gatto possono di separare le immagini ferme, ma ci troviamo proprio allimite estremo di questa capacità di discernimento separativo. Il risultato ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] di campionamento di Ewens segnò l'inizio del passaggio dall'approccio prospettico della genetica delle popolazioni classica quale parleremo nella sezione dedicata allimite della migrazione bassa.
Il limite della migrazione alta
Un esempio ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] altamente prevalenti i fattori che fortemente favoriscono il passaggio da infezione a malattia tubercolare (povertà, macrofago dandogli la possibilità di uccidere il batterio, allimite anche sacrificando la stessa cellula macrofagica. Le cellule ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...