DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'elemento liberale, specie nel passaggio di poteri dall'autorità militare al Commissariato straordinario per il Trentino dal fatto che l'unità interna del partito aveva già raggiunto il limite di rottura, cosa di cui il D. doveva tenere conto. Era ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] avesse facilitato un futuro passaggio del Ducato allo Stato Stato pontificio pareva raggiungere il limite della sua capacità contributiva. VIII., in Rom in der Neuzeit, a cura di R. Elze et al., Wien-Rom 1976, pp. 72-167; L. Willaert, in Storia della ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] al fascismo di emergere, cioè di non tenere sufficiente conto della sua effettiva storia. Questo limite è forme di governo democratiche non sono in grado di assicurare il passaggio dall'una all'altra forma di dominio del capitale.
La teoria ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , l'ufficiatura corale, la professione solenne e nel rispetto dei limiti d'età, il divieto di risiedere fuori dal convento e quello - che alla fine del 1566 per la disponibilità offerta alpassaggio delle truppe del duca d'Alba aveva visto cadere il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , il passaggio dalla fase della ricerca pura a quella della ricerca applicata e dello sviluppo, e quindi al dispiegamento dei solo impianto, e nel documento definitivo verrà stabilito un limite massimo alla quantità di sostanze producibili. Si è anche ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] B., quello numismatico e quello epigrafico (il passaggio dall'uno all'altro fu certo principalmente scritti nelle Oeuvres, ma solo fino al tomo IV (allora in corso di stampa), p. 168; oltre questo limite fornisce solo indicazioni generiche e non ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] soddisfatta, tale classe sociale fornisce un sostegno al regime. I limiti imposti alle classi privilegiate e gli ostacoli l'era Gorbačëv: il periodo successivo, caratterizzato dal passaggio alla democrazia competitiva dei paesi dell'Europa centrale e ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] 54.
Quello che doveva segnare definitivamente la svolta era il passaggio, nei primi mesi del '21, allo scontro di classe 4 marzo 1956) fissando due nuovi obiettivi: "1) porre un limiteal ritmo massacrante del lavoro ... 2) far sì che tutte le ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] 27). Questa «grande crisi» fece sì che quel pacifico passaggio di poteri al quale si era assistito in Toscana o in Emilia-Romagna furono varati nuovi regolamenti che stabilivano un limite rigoroso al numero degli ammissibili. Nello stesso periodo, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] tirare per lungo le cose oltre gli stessi limiti di prudenza che C. E. s'era (ma non il forte di Exilles, passaggio obbligato sulla strada dalla Francia), e a scudo e la spada d'Italia", al Tassoni, al Testi, al Boccalini, che nel secondo trattato di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...