Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] sistematica dell'itinerario di Federico II vanno anzitutto stabiliti i limiti cronologici del suo governo. Come re di Sicilia gli verso il trasporto marittimo, colta nei già menzionati passaggi dalla Toscana al Regno (1245 e 1249), ma emersa fin dal ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] allo scoppio della Rivoluzione francese e da questa al 1914. Nella prima fase le proposte di unità del sistema europeo degli Stati
Il passaggio dell'europeismo dalla sfera del loro status. Pur con i suoi limiti, il confederalismo ha avuto comunque il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] Canone e trasmissione del sapere
I pregi, ma al tempo stesso i limiti, della scienza dell'antico Vicino Oriente sono due registrazione scientifica è indubbiamente faticoso, ma comporta alcuni passaggi di rilevanza decisiva.
Il primo periodo di vivace ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] cavaliere nella chiesa di S. Petronio dall'imperatore Federico III di passaggio per Bologna e nello stesso anno gli fu attribuito il grado stesso, ai propri figli e partigiani, anche al di là dei limiti fissati dalle leggi e consuetudini vigenti.
Se ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] però, ha portato "fino a un limite molto avanzato il suo regionalismo"(v. con il Galles risale al 1536, con la Scozia al 1701, con l'Irlanda al 1880) con proprie Nizza (2000), attraverso il passaggio fondamentale del Trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] esilio di Lugano, l'avvenimento' fu riconosciuto al De Ambris. A lui venne affidato, anche cui aveva scritto il De Ambris.
Il passaggio dalla neutralità all'intervento non avvenne, comunque e che D'Annunzio si limitò a rivestire di forma letteraria. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] funzionante per un rapido passaggio all'azione nella penisola. divergenze tra le varie correnti, limitò all'allargamento del suffragio la sua Mazzini a lui, e ad altri corrispondenti con riferimenti al C., pubblicate in Ediz. naz. degli scritti di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] in novembre, dopo un breve passaggio da Roma.
Qui non solo riprese 1981], pp. 259-80). Per il carteggio, due lettere al Redi sono pubblicate e commentate da G. Tellini, Tre corrispondenti Di essa perciò ci si limita a ricordare soltanto le monografie ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] progressivo passaggio di civiltà e di potere politico dai centri della pianura ai centri costieri, meglio aperti al commercio e d'una classe mercantile urbano-borghese, argine e limiteal prevalere, fin qui sostanzialmente incontrastato, d'una ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] un atto di fede nelle sue capacità di superamento dei limiti storici che sinora ne avevano impedito in Italia la piena del C., esso, però, al tempo stesso offre la chiave fondamentale di interpretazione del passaggio del C. alle ragioni dell' ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...