COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] nei più svariati paesi del mondo, si è dibattuto sul passaggio alla democrazia dei paesi dell'Europa centrale e orientale. Ha 'emergere della cosiddetta ‛zona grigia', che opera allimite della legge. Diminuisce la sicurezza pubblica, aumenta ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] forme di cultura a determinati centri di propagazione o, allimite, a un unico centro geografico dal quale la cultura e la rivoluzione urbana, attraverso la quale si è compiuto il passaggio dalla vita di villaggio alla vita di città. Nella città si ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] al libero scambio, l'eliminazione di una o più di tali restrizioni non significa necessariamente il passaggio paese d'intervenire quando la propria valuta fosse giunta allimite di oscillazione consentito nei confronti di una qualsiasi altra valuta ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] del XVIII secolo, con una concezione del processo storico come passaggio di ogni popolo dall'uno all'altro stato; si salda riconosce (talvolta non senza accenti polemici) la specificità; allimite, essa si trasforma in civiltà atlantica. Nel periodo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] lo stato stazionario come il triste sbocco di uno sviluppo allimite delle capacità di sostentamento, ma come una condizione nella rivelata dal fatto che all'unanime consenso per il passaggio dall'attuale processo di sviluppo non sostenibile a quello ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] conquista tutte le sue possibilità di espressione e, allimite, di valore poetico, artistico. Sia manifestandosi come massa. È il genere che consente, di norma, un facile passaggio dei contenuti ed è il genere che induce atteggiamenti di fiducia ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] bisognosi o estenderli a un gruppo più ampio, allimite all'intera popolazione. Entrambe le soluzioni presentano degli donne.
Importanti argomenti di studio sono le conseguenze del passaggio alla produzione di raccolti da esportazione su: a) ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , 1990).
L'inizio di questo secolo segna il passaggio dell'industria petrolifera da 'fenomeno americano' a 'fenomeno di vedere ciò vale soprattutto per il petrolio), sino allimite estremo di annullarne il carattere di limitatezza. L'esaurimento ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] regolano i fenomeni ciclici fanno sì che (entro certi limiti) all'aumentare del numero dei disoccupati aumenti anche la già dato vita a un sistema a ripartizione. Il passaggioal sistema a capitalizzazione richiederebbe per tutta una fase di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , tende a sottolineare la peculiarità dell'impresa contadina e, allimite, l'esistenza di un modo di produzione contadino. Semplificando degli anni ottanta hanno chiaramente dimostrato, il passaggio della Comunità da una posizione di importatore netto ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...