BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] di incontrarsi in occasione degli studi per la bonifica del lago di Bientina, iniziarono quindi la loro attività comune. I risultati di questa prima fasedi essere munito di valvola che si chiude dal di fuori al di dentro, per dare passaggio a nuova ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] presenza del F. sulla scena letteraria in un periodo che in Italia, specialmente, aveva tutte le caratteristiche di una fasedipassaggio a forme ed esperienze radicalmente nuove.
Fonti e Bibl.: A. Albertazzi, Storia dei generi letterari. Il romanzo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] dai modelli di G. Rossini, G. Donizetti, V. Bellini, al tardoromanticismo di G. Puccini e P. Mascagni. Questa fasedi transizione ebbe del liceo musicale di Roma, fino ad allora retto da un collegio di professori. Il suo passaggio dalla presidenza ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] del 1845 che l’incontro con Massimo d’Azeglio, dipassaggio nella sua città natale, impresse una svolta nella vita del principio gerarchico, unico garante del sostegno (in quella fase storica) della grande aristocrazia. Un testo indirizzato però ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] sociale. Prese in carico la FIOM non appena finì la lunga fasedi pace sociale, con gli scioperi dell’estate del 1962 e il di un momento di lacerazione che il mondo delle imprese si convinse di aver ricomposto già nel 1964-65, durante quel passaggio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] di Agnese fosse disposto a cambiare quei territori dietro una congrua offerta ducale, e che, soprattutto, giurasse fedeltà al fratello Giovanni Maria.
Riguardo a questa complicata congiuntura, le modalità e gli esiti del passaggio una fase nuova. ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] nuove forme narrative s’intreccia con il bisogno di raffigurarsi, di parlare di sé in relazione a esperienze e culture diverse (come In viaggio, L’isola riflessa, Passaggio a Trieste). Questa fase è intensa in più direzioni: il trasferimento ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] il conte A. Giovanelli di Venezia, tra i principali estimatori dello scultore in questa fase della sua attività; un' si applicò anche a progetti di carattere tecnico per Milano, proponendo nel 1867 un ponte girevole per il passaggio dei carri fra i ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] 40-42, 77 s.).
La nomina ufficiale del M. a capomaestro del duomo di Orvieto segna il passaggio da una fase principalmente organizzativa della Fabbrica, dal punto di vista sia amministrativo sia progettuale, alla revisione tecnica dei progetti e dei ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] fase della guerra civile francese, di cui fu testimone eccezionale per lucidità dipassaggio del duca di Mantova Carlo II Gonzaga sul fronte ispanico, alla proposta di consegnargli la stessa piazzaforte con l’impegno di resistere a eventuali colpi di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...